Eventi formativi sulla prevenzione sismica

24/01/2024 News

A completamento della sesta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica svoltasi a Roma il 9 novembre scorso, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri terrà un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei giorni 26 gennaio, 9 e 23 febbraio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Rinnovo Convenzioni CNAPPC

09/01/2024 News

Nell’ambito dello sviluppo e dell’aggiornamento dei servizi di convenzione erogati dal CNAPPC a beneficio del sistema ordinistico, informiamo che sono state sottoscritte nuove convenzioni quadro tra il Consiglio Nazionale e la Società Aruba PEC srl per il rilascio - a prezzi convenzionati - dei servizi di Posta Elettronica Certificata (PEC), Firma Digitale (FD) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per gli iscritti agli albi.

Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo

22/12/2023 News

Si informano gli iscritti e le iscritte che il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024, per il triennio 2023/2025.

Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio medesimo saranno computate in piattaforma, in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.

Superbonus e bonus minori: la determinazione del SAL, gli adempimenti di fine anno e le ultime novità

22/12/2023 News

Circolare n.110

Come già comunicato con la circolare n. 103 del 01 dicembre u.s., a partire dal 1° gennaio 2024 i lavori effettuati su parti comuni degli edifici in condominio daranno diritto al minor beneficio fiscale del 70 per cento. Ciò a causa dell’applicazione del meccanismo del c.d. del decalage. Invece, per gli interventi effettuati su immobili unifamiliari o funzionalmente indipendenti l’agevolazione fiscale cesserà al 31 dicembre 2023.

Superbonus – chiarimenti e adempimenti di fine anno

01/12/2023 News

Dal 1° gennaio 2024 il beneficio fiscale del 110 per cento relativo agli interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 diminuirà al 70 per cento. Inoltre, non sarà più possibile, con decorrenza dal nuovo anno e per gli immobili unifamiliari, fruire dell’agevolazione neppure in misura ridotta.

Corso “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”

26/09/2023 News

Si segnala la possibilità di partecipare all'iniziativa in oggetto, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzata in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC.

Premi Architetto/a Italiano/a 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 nell’anno del centenario dell’istituzione della professione ordinata

17/07/2023 News

A seguito delle numerose richieste da parte di iscritti in cui si richiedeva una proroga dei termini per il caricamento dei progetti sulla piattaforma concorsiawn, anche in considerazione della imminente pausa estiva il CNAPPC ha deliberato una modifica del calendario contenuto nel bando FdA23, concordando uno slittamento che favorisse la più ampia partecipazione a questo importante e tanto atteso appuntamento.

Premi Architetto/a Italiano/a 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 nell’anno del centenario dell’istituzione della professione ordinata

23/05/2023 News

Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.

Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.

Skills of the architects for skills of the cities

Evento

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.

Open | Studi Aperti 23-24 giugno 2023

17/05/2023 News

Torna “OPEN!”, iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dagli Ordini territoriali che vedrà coinvolti gli studi di architettura aperti al pubblico.

Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata.

16/05/2023 News

Dal CNAPPC:

E’ pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare - il protocollo n. 150539 dell’11/05/2023, di pari oggetto, con il quale si forniscono informazioni circa l’attività di controllo campionaria delle dichiarazioni Docfa a seguito di modifica degli applicativi in uso agli Uffici Provinciali – Territorio della stessa Agenzia.

Si pubblica in allegato copia del citato protocollo, per opportuna conoscenza.

Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica

Evento

Il Consiglio Nazionale ha il piacere di informare che, nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023, ha organizzato il Convegno “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”.

L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.

18. Mostra Internazionale di Architettura - Venezia

23/03/2023 News

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.

OPERE PUBBLICHE, NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: QUALE POSSIBILE FUTURO?

Evento

Diretta streaming sul canale YouTube del CNAPPC (senza riconoscimento di CFP): bit.ly/YT1003

Incontro a cura del CNAPPC

Programma:

Call for proposals: UIA Guidebook for the 2030 Agenda

24/02/2023 News

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES - No leave no one behind”, la Commission dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA”
aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.

Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023

21/12/2022 News

Il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori d’Italia bandisce l’Edizione Nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) Architecture & Children Work Programme.

Festa dell’Architetto 2022

06/12/2022 News

Ai partecipanti all’evento saranno riconosciuti n. 5 crediti formativi professionali (CFP) che saranno validati dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che sarà possibile seguire l’evento, oltre che in sede fisica, anche in diretta on line.

modalità di partecipazione:

Bonus fiscali edilizia – La scadenza delle agevolazioni, la data di sostenimento delle spese e gli adempimenti fiscali.

03/11/2022 News

Come è noto, al 30 giugno 2022 era fissato il termine per fruire della detrazione del 110 per cento di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 relativa agli immobili unifamiliari, con la possibilità di differire tale scadenza al 31 dicembre p.v. se alla data del 30 settembre i lavori sono stati eseguiti almeno nella misura del 30 per cento. La scadenza per beneficiare del Superbonus per i proprietari o i detentori degli immobili in condominio, o degli immobili posseduti da un unico proprietario o da più comproprietari, invece, è fissata al 31 dicembre 2023.

DESIGN FOR PEACE

11/10/2022 News

Circolare n. 103