Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Attraverso questo evento si vuole indicare una strada possibile per la crescita e lo sviluppo delle imprese, degli studi di progettazione, del territorio in generale, nonché evidenziare quali sono le esigenze per la creazione di nuove strade a favorire lo sviluppo dei futuri professionisti del progetto 4.0 a 360°, nonché di coloro che già operano nel settore della progettazione innovativa e sostenibile.
La sostenibilità nel settore immobiliare assume una crescente importanza e coinvolge vari stakeholder: periti, società di valutazione, investitori, gestori, banche. La EVC fornirà elementi chiave sul Green Deal europeo ed i principi tecnici per i professionisti grazie all'alto livello dei relatori appartenenti a istituzioni, regolatori, università, ricerca a livello nazionale ed europeo.
Evento proposto da Evento TEGOVA (The European Group of Valuers' Association) organizzato da ASSOVIB (Associazione Società Valutazioni Immobiliari)
3 incontri a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CERTOSA DI BOLOGNA e il Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Seminario proposto da Action Group srl - Infoprogetto
A partire dai casi studio di riqualificazione di edifici destinati ad uso pubblico e privato, si prenderà in esame l’aspetto normativo, l’impermeabilizzazione efficace, l'importanza della certificazione dei sistemi applicati secondo la ETAG 005 e le attività di controllo secondo UNI 11345. Verranno presentati i casi studio di impermeabilizzazione con resine liquide per edilizia industriale.
Il seminario prevede una descrizione dettagliata di casi studio con foto di cantiere su opere private (monofamiliari,bifamiliari,condomini, Hotels) e su opere Pubbliche (Scuole). Casi studio secondo DPCM 5/12/1997 (Nazionale) e secondo i Protocolli Nature e ClimaHotel CasaClima. Richieste acustiche e soluzioni nei CAM /Criteri Ambientali Minimi.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Lo scopo di questo incontro è cercare di capire come restituire importanza agli spazi pubblici come spazio sociale e di "rammendo urbano". L'arredo urbano non è semplicemente un oggetto funzionale prodotto in serie, ma bensì elemento catalizzatore e di riconoscimento, di riferimento.
Corso di aggiornamento professionale a cura di Stella Maris - Associazione di promozione sociale
Il corso si propone la formazione di una base conoscitiva ed esperienziale di quello che definiamo l’Essere dell’Architettura, in quanto tale, delle sue origini, dei suoi fondamenti, dei suoi caratteri, della sua evoluzione e della sua posizione nel momento attuale con riferimento all'Architettura Organica Vivente e alla via salutogenica che essa indica.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Seminario organizzato dalla Commissione Formazione Università e Tirocini dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna
Il seminario introduce alla conoscenza relativa alle manovre e le attività di primo soccorso per le persone che ne hanno bisogno, non solo in ambito lavorativo, ma anche come approccio alla consapevolezza di sapere operare e districarsi in casi di emergenza sanitaria. Il seminario predispone anche una fase pratica.
Relatore: dott. Giulio Desiderio
Accompagna: Sig. Riccardo Cannizzaro
3 incontri a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CERTOSA DI BOLOGNA e il Museo Civico del Risorgimento di Bologna
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7) nei giorni 11-17 e 20 ottobre 2023.
Argomento: Regola tecnica delle strutture sanitarie pubbliche e private, Capitolo V11 del Codice di Prevenzione Incendi
Durata: 12 ore + test