Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in co-organizzazione con PIARC Italia, Anas S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il Convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana”.
Presentazione del nuovo sito web del Consiglio Nazionale e del proprio Comitato Scientifico Internazionale
Giovedì 3 luglio, alle ore 14.30, presso la sede del Consiglio Nazionale, in via Santa Maria dell’Anima 10, avrà luogo la presentazione del nuovo sito web del Consiglio Nazionale e del proprio Comitato Scientifico Internazionale, presieduto dal Prof. Carlos Moreno, in materia di “Governo del Territorio”
La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano
Il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.
Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi
Il CNAPPC si comunica che giovedì 3 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” del ciclo di webinar L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato.
Il Partenariato Pubblico e Privato
Il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
Beni Culturali
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali
Il CNAPPC propone il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8198551778893710174
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2º webinar
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar: Centri storici
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
7^Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS).
Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 05 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Abitare il Paese - La cultura della domanda
Appuntamento a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori e Paesaggisti
La giornata di convegno sarà articolata in due sessioni dove saranno: ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il Paese.
Sostenibilità del processo edilizio
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quinto webinar dal titolo “Sostenibilità del processo edilizio” .
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali
Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC.
Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
Design for Peace, 5 progetti per l’Ucraina
Convegno previsto per il 14 giugno e poi posticipato per ragioni di sicurezza/logistica data la concomitanza con il G7.
POSTICIPATO Design for Peace, 5 progetti per l’Ucraina
Si comunica che sono ancora al vaglio delle autorità competenti, i provvedimenti interdittivi e/o limitativi che verranno disposti nelle prossime ore, per garantire e contemperare le esigenze di massima sicurezza connaturate alla portata dell'evento G7 a Fasano. Pertanto, non essendo possibile prevedere l’evoluzione delle restrizioni alla circolazione, pur se con dispiacere, si è deciso di rinviare il Convegno al prossimo 21 giugno 2024 dalle 18,00 alle 20,00.
Tutela e Sicurezza del costruito storico
Convegno a cura del Consiglio Nazionale Architetti PPC in collaborazione con l'Associazione Tecnologi per
l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.
Prevenzione Sismica: Edifici esistenti in muratura
Secondo seminario dei tre previsti sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.
L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.