BOLD - Bologna Live Design: Il Design Strategico nell’HoReCa
BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Il Design Strategico nell’HoReCa
con Andrea Langhi, architetto specializzato nella progettazione di locali pubblici
BOLD - Bologna Live Design: Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico
BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico
con Mirco Pecorari, designer
BOLD - Bologna Live Design: Sfidare la complessità con il Social Design
BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Sfidare la complessità con il Social Design
con Federica Benatti, architetta e changemake
BOLD - Bologna Live Design
BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Il programma di tutti gli appuntamenti su: https://www.boldesign.it/calendario-eventi/
About_Reimmaginare la provincia
ABOUT: The Global Architectural Platform ha il piacere di invitarla ad uno speciale talk “Reimmaginare la ’Provincia”, in occasione del Cersaie di Bologna, ospitato nella splendida cornice del Padiglione Esprit Nouveau di Le Corbusier.
A seguire è previsto un light lunch presso lo stand di Scrigno all’interno di Cersaie, per scoprire in anteprima la nuova collezione in collaborazione con Elisa Ossino.
Interverranno
AMAA – COLLABORATIVE ARCHITECTURE OFFICE FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT
Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo
Digitalizzazione nella Progettazione Edilizia: Ambiente Bim - Livello Base
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il corso organizzato da Sviluppo PMI, che si svolgerà dal 14 ottobre al 18 novembre 2025 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 24 ore.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.
L’evoluzione della prevenzione incendi tra presente e futuro
L’evoluzione della prevenzione incendi tra presente e futuro.
Le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari di rischio.
Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi.
Ponti termici e ponti acustici - Normativa e soluzioni
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno online organizzato da ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.
L’evento si terrà Giovedì 6 Novembre 2025 in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore - dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER I SERVIZI ENERGETICI: contratti EPC e applicazioni pratiche
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il webinar realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica".
L'evento si svolgerà tramite Piattaforma Zoom Giovedì 2 Ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
La presenza dei luoghi sacri nella collina bolognese
Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS propone una serie di visite guidate anticipate da un incontro introduttivo con Paola Foschi.
Ingresso libero
iscrizione: www.fondazionelercaro.it/centro-studi
Per gli iscritti e l le iscritte all’Ordine degli A PPC di Bologna sarà possibile presentare richiesta di 1 CFP in autocertificazione per ogni appuntamento.
Visita Guidata alle Chiese di Montesevero, Luminasio e Borghi
Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS
Trekking per Chiese
Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS In collaborazione con Club Alpino Italiano, sezione di BOLOGNA.
Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi
Quota di partecipazione: € 10,00 per l’assicurazione da versare all’incaricato CAI (in contanti)
Come ci si muove: a piedi e con bus di linea. Poiché non c'è accesso sui fondi privati, i percorsi a piedi sui Colli sono su asfalto.
Visita Guidata alle Chiese dei Colli bolognesi
Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS
Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi
Partecipazione gratuita: posti limitati
Ritrovo: E’ necessario prenotarsi sul sito per la visita di ciascuna chiesa.
Gli orari delle visite sono: 9.30, 10.15, 11.00,11.45 con capienza massima di 20 persone ogni turno.
Non è possibile iscriversi a più turni per la stessa chiesa
Visita Guidata alle Chiese di Casalecchio di Reno
Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS
Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi
Partecipazione gratuita
Come ci si muove: in macchina, in autonomia
corsi progetto “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del professionista”
La Federazione Ordini Architetti P.P.C.
Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione
In occasione del Cersaie 2025 Assoposa propone il seminario Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione tutti giorni della manifestazione fieristica (22-23-24-25-26).
Orario: 14.00-16.00
Illuminotecnica e Progettazione Sostenibile: tecnologie innovative nell'edilizia contemporanea
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L’evento si articola nell’acquisizione dei fondamenti teorici della luce, analizzandone le proprietà fisiche (intensità, temperatura colore, spettro, CRI) e i principali parametri fotometrici. Approfondisce il ruolo della luce nella storia dell’arte e dell’architettura, evidenziandone gli effetti sulla percezione spaziale e sul benessere psicofisico.
Il Restauro Architettonico di fronte alla Grande Lacuna. Il Ruolo della Sicurezza Strutturale
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione ER in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bologna e la Soprintendenza ABAP per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l'intera durata dell'evento.
Infiltrazioni da terrazze e balconi. Come difendersi dalle contestazioni
Seminario formativo in occasione di Cersaie 2025
Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 24 e 28 ottobre 2025
Argomento: Applicazione del Codice di prevenzione incendi
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni al seguente link