Newsletter InarCassa
Sommario delle principali notizie:
Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022
DA
Comitato Unitario degli Ordini Professionali dell'Emilia-Romagna (CUP -ER):
Ritenendo di fare cosa gradita si segnala la comunicazione ricevuta dall'Assessora alla Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna, Barbara Lori, relativa al bando "Donne e lavoro":
Il Delegato e i componenti del Gruppo Inarcassa dell'Ordine saranno a disposizione per rispondere ai quesiti generali o personali sulla previdenza di Inarcassa.
Iscrizioni compilando il segunete modulo : link
Si ricorda che anche per il 2023 è stata rinnovata la convezione Beta Formazione.
Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto una convenzione con Beta Formazione Srl che consente di acquistare il pacchetto “Formazione Continua” al costo agevolato di € 145,00 (IVA compresa).
Il pacchetto, con validità 12 mesi, dà diritto alla fruizione illimitata di tutti i 180 corsi e-learning presenti in piattaforma ed al riconoscimento dei CFP da parte del CNAPPC.
La modalità di erogazione è asincrona, quindi fruizione autonoma 24/24h festivi compresi.
Si pubblica in allegato l'avviso ricevuto con richiesta di diffusione da ACER Ferrara.
Per la Giornata dei diritti della donna 2023 l'Archivio Storico propone un’esposizione di documenti.
Si informa che il Comune di Casalecchio di Reno, nell'ottica della digitalizzazione dei processi, ha approvato la Deliberazione di Giunta Comunale n. 213/2022, con la quale ha stabilito le modalità di trasmissione delle pratiche edilizie di competenza dello Sportello Unico, prioritariamente attraverso il portale regionale Accesso Unitario.
Si informano gli iscritti e le iscritte che dal 21 novembre 2022 l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna utilizzerà esclusivamente la nuova piattaforma predisposta dal CNAPPC.
Tutte le attività formative (pubblicazione corsi, seminari, ecc...), inserimento CFP sia per le attività proposte direttamente dall'Ordine sia per quelle accreditate dall'Ordine e le richieste di esonero/autocertificazioni saranno gestite e aggiornate solo nella nuova piattaforma.
Il Comune di Vergato ha chiesto la diffusione dell' avviso di selezione pubblica consultabile al seguente link:
https://www.unioneappennino.bo.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=7331
Da Inarcassa
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge, Decreto Energia e Investimenti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, nonché in materia di politiche sociali e servizi ai cittadini. Il decreto-legge n. 50 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio 2022, mentre il Decreto Interministeriale del 19/08/2022 ha definito le modalità di attribuzione dell’indennità una tantum di 200 euro a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse (art. 33 del DL 50).
Circolare n.100
L’art. 119, comma 8 – bis del D.L. n. 34/2020, come modificato dal c.d. “Decreto Aiuti” (D.L. n. 50/2022), ha reso possibile la fruizione degli incentivi fiscali con detrazione del 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
La condizione prevista dalla disposizione, come è noto, è il raggiungimento, alla data del 30 settembre 2022, dell’avanzamento minimo dell’opera del 30 per cento per gli interventi su immobili unifamiliari o funzionalmente indipendenti.
A seguito di attivazione da parte della Regione Emilia-Romagna della piattaforma Accesso Unitario per la trasmissione telematica delle istanze edilizie in tutta la Regione, il Comune di Imola con delibera G.C. n. 219 del 6/09/2022 ha disposto l’obbligo di presentazione al SUE delle pratiche edilizie esclusivamente attraverso Accesso Unitario dal 01/10/2022.
Si allegano in merito le linee guida approvate, che troveranno maggiore specificazione nella pagina WEB dell’Edilizia Privata nel Sito del Comune di Imola, in corso di costruzione.
La Regione Emilia-Romagna, con Deliberazione di Giunta regionale n. 1288 del 27 luglio 2022, ha approvato l’Aggiornamento infrannuale dell'elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche 2022, ai sensi dell’art. 26, comma 2, del D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91) di seguito denominato “Aggiornamento infrannuale del prezzario 2022”.
La delibera sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico 1 (BURERT) n. 235 del 30 luglio 2022 ed è disponibile sul sito web della Regione .
Agenzia delle Enrate - Ufficio Provinciale del Territorio comunica che in regime di sperimentazione, è stata comunicata l'estensione della funzionalità che consente l'erogazione in modalità telematica del servizio di ispezione ipotecaria sui titoli cartacei e sulle note non digitalizzate, previa acquisizione ottica del documento da parte degli operatori.
Qui si indica il link per effettuare l'accesso al collegamento telematico SISTER:
https://sister.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp
Continua l’attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare non residenziale di proprietà di ACER Bologna.
Come noto, l’art. 15 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, nello stabilire l’obbligo per tutti i professionisti del possesso del POS, aveva fissato nel 1° gennaio 2023 la sua decorrenza, termine che l’art. 18 del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 (PNRR), ha ora anticipato al 1° luglio 2022.
Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto con Poste Italiane S.p.A un accordo quadro di collaborazione commerciale a favore delle iscritte e degli iscritti.
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia prot. N. 40468 del 10.02.2021 è stata attivata la procedura informativa “Voltura 2.0 Telematica”, finalizzata alla predisposizione e alla presentazione delle domande di volture catastali in modalità telematica.
Più di recente, è stato comunicato che a partire dal 1° ottobre 2022 non sarà più consentita la presentazione delle domande di voltura predisposte con il software “Voltura 1.1”, dovendosi utilizzare esclusivamente il canale telematico.
Come noto, l’art. 15 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, nello stabilire l’obbligo per tutti i professionisti del possesso del POS, aveva fissato nel 1° gennaio 2023 la sua decorrenza, termine che l’art. 18 del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 (PNRR), ha ora anticipato al 1° luglio 2022.