Master di II Livello in "Rigenerazione urbana" dell'Università di Parma
L'Università di Parma comunica l’avvenuta pubblicazione del Bando del Master universitario europeo di II livello in “Rigenerazione urbana”, a.a. 2022-2023.
Al seguente link, sono consultabili sia la parte generale del bando, con le indicazioni sulle procedure di ammissione, sia la scheda del Master, con informazioni più specifiche su requisiti e modalità di accesso nonché indicazione delle principali scadenze.
MICmaster - Innovation Management and Communities
Si segnala la seconda edizione di MICmaster - Innovation Management and Communities, Master Universitario UNIFE nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 dicembre 2022 con istruzioni alla pagina dedicata: https://ums.unife.it/offerta-formativa/micmaster
Ricerca di 2 unità di personale in qualità di "Project Manager Junior" per gli interventi strategici
Università degli Studi di Milano - Bicocca ha inviato con richiesta di diffusione il segunete avviso di selezione:
Project Manager Junior" (architetti/ingegneri) per gli interventi strategici.
Azienda/Ente: Università degli Studi di Milano-Bicocca
Scadenza presentazione candidature: 17.11.2022 ore 13:00.
Master di II livello in Progettare il costruito - Politecnico di Milano
PROGETTARE IL COSTRUITO è il Master di II livello in partenza a gennaio 2023 presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano. Il corso vuole approfondire le complesse tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio costruito, con particolare attenzione alla pratica professionale.
500 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche sui temi della:
CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ha organizzato un simposio internazionale intitolato “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city” che si svolgerà il 29 e 30 settembre a Bologna.
L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Archittetti di Bologna
Contact
caresymposium2022@gmail.com
Condizioni di Lavoro e Salute dei Professionisti in Italia
Percezioni delle condizioni lavorativo/professionali e di salute dopo l’emergenza COVID-19
Per partecipare all’indagine: https://qdemm.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_08rcHLuw7IohpmS
After the Damages International Summer School
Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, siamo felici di presentarvi la terza edizione della Summer School internazionale After the Damages in forma on-line dal 5 al 19 luglio 2022, che si focalizzerà su- gli impatti e le dinamiche di pericoli antropici e naturali (terremoti, incendi, alluvioni, ...).
Esami di Stato di Abilitazione all'esercizio professionale - Anno 2022 - Università degli Studi di Bologna
Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio professionale - Anno 2022 Designazione terne per esami di abilitazione alla professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore, sezioni A e B.
(Ordinanze Ministeriali nn. 442/443/444 del 05/05/2022)
MICmaster - Innovation Management and Communities, Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali
Si segnala la seconda edizione di MICmaster - Innovation Management and Communities, Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2022 con istruzioni alla pagina dedicata (max 30 posti disponibili):
https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/
La ricostruzione della città europea - Ciclo di seminari UNIBO Campus di Cesena
Due giornate seminariali il 6 e il 13 maggio 2022 sul tema della ricostruzione della città europea.
In accordo con l’Ordine di Forlì-Cesena gli eventi potranno riconoscere dei crediti formativi agli iscritti (5 CFP per il seminario del 5/5 e 7 CFP per il 13/5).
MICmaster - Innovation Management and Communities, Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali
Si segnala la seconda edizione di MICmaster - Innovation Management and Communities, Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 aprile 2022 con istruzioni alla pagina dedicata (max 30 posti disponibili):
https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/
IL MODERNO E “IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO” GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, l’Ordine Architetti di Bologna e un gruppo di amici e collaboratori di Giuliano Gresleri (1938-2020) promuovono questa occasione di incontro come momento di riflessione che intende raccoglierne e rilanciarne il lascito. Storico e critico dell’architettura, docente, architetto, pubblicista, artista ed altro ancora, Giuliano Gresleri è stato un intellettuale a tutto tondo, animato da un vitalismo che ha informato tutto il suo operato e che sapeva infondere fiducia ed entusiasmo.
IL MODERNO E “IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO” GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, l’Ordine Architetti di Bologna e un gruppo di amici e collaboratori di Giuliano Gresleri (1938-2020) promuovono questa occasione di incontro come momento di riflessione che intende raccoglierne e rilanciarne il lascito. Storico e critico dell’architettura, docente, architetto, pubblicista, artista ed altro ancora, Giuliano Gresleri è stato un intellettuale a tutto tondo, animato da un vitalismo che ha informato tutto il suo operato e che sapeva infondere fiducia ed entusiasmo.
Call for Best Practices - Buone pratiche per il progetto di recupero OLTRE la pandemia
La Call è stata proposta nell’ambito delle attività annuali organizzate dal Cluster “Recupero e Manutenzione” della Società scientifica SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura).
La call propone diversi sotto-temi al fine di poterla rendere non specifica ad un solo ambito disciplinare aprendo l’interesse a più settori di progettazione.
La scadenza per l’invio dell’abstract è fissata per il giorno 15/02/2022 seguendo le indicazioni presentate nel bando.
Master Museo Italia
Master di secondo livello in allestimento e museografia promosso dalla Scuola di Architettura di Firenze e aperto ad ingegneri e architetti.
Per maggiori informazioni : link
Segreteria : info@mastermuseoitalia.it
Domande di ammissione entro 18 gennaio 2022
Bandi di ammissione alla Scuola di Specializzazione in BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO ed al Master in MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO
Università degli Studi di Ferrara informa che al sito:
https://www2.unife.it/studenti/scuole-spec-non-sanitarie/2021
sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione (biennale) in BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO per l'anno 2021/22 (con scadenza 22 gennaio 2022).
Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura, via Quartieri, 8 (tel. 0532 293616; e-mail: veronica.balboni@unife.it).
Corso per "Esperti di interventi in risanamento RASDON"
Promosso dal Dipartimento di Ingegneria industriale, il corso si rivolge a professionisti del settore edilizio (ingegneri, architetti, geometri) oltre che a neolaureati e dottorandi. L'obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie ad operare in interventi di risanamento radon.
Con la direzione scientifica dei Proff. Domiziano Mostacci e Giorgio Cucchi, il corso prevede 60 ore di lezioni online a partire dall'11 febbraio 2022.
Le lezioni si terranno esclusivamente online.
Ground(s). Mapping, designing and caring: Towards a convivial society
Ground(s) - Phd International Conference
Mapping, designing and caring: Towards a convivial society
Il 10 dicembre dalle ore 9 si terrà la Conferenza internazionale "Ground(s). Mapping, designing and caring: Towards a convivial society” organizzata dai dottorandi del XXXV ciclo del Corso in Architettura e Culture del progetto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Corso per "Esperti di interventi in risanamento RASDON"
Alma Mater Studiorum Università di Bologna / Dipartimento di Ingegneria Industriale informa che sono state aperte le iscrizioni al corso rivolto a professionisti del settore edilizio (Ingegneri, Geometri, Architetti) e che si propone di fornire loro le competenze necessarie ad operare in interventi di risanamento radon.
Info e iscrizioni: link
Il corso è patrocinato dall'Ordine
Master Sustainable and integrated mobility in urban regions
Al via la terza edizione del Master di II livello “Sustainable and integrated mobility in urban regions”, promosso dall’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Fondazione Alma Mater e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna.
OBIETTIVI DEL CORSO