Modelli politici, immaginario e trasformazione fisica della città italiana dal Secondo Dopoguerra ad oggi
THE CITY SCHOOL . SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0
IL PROGETTO URBANO SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ AUTONOMA E DELLA SMART GRID IN EMILIA-ROMAGNA
Conferenza Internazionale - 14 e 15 Dicembre 2023
a cura di Alma Mater Sudiorum Università degli Studi di Bologna - Università di Parma - UNIMORE Università degli Studi di Modena e reggio Emilia - Università degli Studi di Ferrara.
Evento pubblico a perto a tutti gli interessati.
Master universitario "GESTIONE E RIUTILIZZO DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI. PIO LA TORRE" a.a. 2023/24
Giunto alla sua dodicesima edizione, il Master in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” garantisce una preparazione completa relativa al percorso che va dall’ablazione al riutilizzo dei beni confiscati, in modo da fornire alle diverse professionalità coinvolte una formazione altamente specializzata.
Bandi di ammissione al Master e Scuola di Specializzazione
Si informa che nel sito: https://ums.unife.it/offerta-formativa/miglioramento-sismico
sono aperte le iscrizioni al Master di II livello (biennale) in MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE per l'anno 2023/24 con scadenza 12 febbraio 2024.
Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura, via Quartieri 8 (tel. 349 5649826; e-mail: marco.zuppiroli@unife.it).
THE FUTURE IS A FIELD: COEXISTENCE, LIFE, AND ARCHITECTURE
Si segnala l'evento a cura del Dipartimento di Architettura - Università di Bologna con il patrocinio dell'Ordine.
21 novembre 2023
16:30 | 18:30
presso la Mediateca "Giuseppe Guglielmi" e Fototeca, via Marsala 31, Bologna
Saluti istituzionali
Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia
Lorena Zuniga, Console onorario del Cile in Emilia-Romagna
Master di II livello in "Progettare il Costruito"
Master di II livello proposto da Politecnico di Milano, Campus Mantova.
PROGETTARE IL COSTRUITO è il Master di II livello rivolto a neolaureati e laureati già attivi nell’attività professionale che sentano forte l’esigenza di approfondire tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio costruito.
Durata 12 mesi, part time, in presenza e online, con docenti e professionisti esperti per un confronto diretto e approfondito sui temi della:
MICMASTER matching real and digital cities
Una ricca offerta formativa (master di I e II livello, corso di formazione) che permette di sviluppare un profilo professionale tecnico capace di attivare e gestire processi di innovazione nelle città e territori.
Le attività didattiche, fruibili sia in presenza che online, tratteranno i principali strumenti di innovazione per i processi di rigenerazione della città e delle reti ambientali approfondendo le soluzioni tecnologiche disponibili e i loro impatti in termini di sostenibilità ambientale, social innovation e reti urbane.
Perchè iscriversi:
Bando di ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Pesaggio dell'Università di Firenze
Si segnala il bando di ammissione per l'a.a. 2023/2024 alla Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Firenze.
La scuola ha l’obiettivo di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della conoscenza, della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.
Il percorso didattico è organizzato in due anni di due semestri ciascuno.
MASTER IUAV Diritto e tecnica per il patrimonio culturale
L'Università Iuav di Venezia organizza il Master di primo livello "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale".
Il Master vuole fornire una preparazione sulle norme giuridiche e tecniche per gli interventi relativi al patrimonio culturale, la redazione di bandi di gara e la partecipazione a gare d’appalto, l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.
Il Master è annuale, inizierà a novembre 2023 e terminerà a novembre 2024.
Estensione deadline per partecipare al Ciclo di Corsi formativi nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050"
Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, sta promuovendo un ciclo di 8 corsi di formazione, supportati dall’Ordine degli Ingegneri e dall'Ordine degli Architetti di Bologna.
Ogni corso ha la durata di 25 ore, suddivise in 5 settimane consecutive a partire da marzo 2023 fino ad inizio aprile 2024.
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
29 maggio 2023 - ore 18:00
Sede Ordine Architetti - via Saragozza 175 - Bologna
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome
Master di primo livello "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale
Università Iuav di Venezia organizza il Master di primo livello "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale". Il Master vuole fornire una preparazione sulle norme giuridiche e tecniche per gli interventi relativi al patrimonio culturale, la redazione di bandi di gara e la partecipazione a gare d’appalto, l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.
nuovo Corso Base Antincendio (120 ore)
Il CIAS (struttura di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara) ha aperto le iscrizioni al nuovo Corso Base Antincendio (120 ore) che avrà inizio il 19 aprile 2023 e terminerà a fine ottobre (con una pausa estiva nei mesi di luglio ed agosto, cioè dopo le prime 70 ore); esami a inizio novembre.
Il calendario dettagliato è disponibil online, sul sito dove è presente il link per iscriversi: https://www.cias-ferrara.it/training/
Ciclo di Corsi formativi nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050"
Nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, sta promuovendo un ciclo di 8 corsi di formazione, supportati dall'Ordine degli Ingegneri.
Master di II livello in allestimento e museografia
Museo Italia - Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi.
Il corso, interamente online, forma figure specializzate in grado di intervenire nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare.
Ciclo di Corsi formativi nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050"
Il ciclo di corsi si svolge nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), in cui l'Università di Bologna (UNIBO) è coinvolta come partner.
Ogni corso ha la durata di 25 ore, suddivise in 5 settimane consecutive (dunque una mezza giornata di 5 ore, ogni settimana), a partire da marzo 2023 fino ad aprile 2024.
Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio e Master in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale
Si segnala che sono aperti i bandi per l'iscrizione a:
- Bando di Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio 2022-2023
La scadenza è fissata al 22 gennaio; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina:
https://www2.unife.it/studenti/scuole-spec-non-sanitarie/2022-2024
Master universitario "GESTIONE E RIUTILIZZO DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI. PIO LA TORRE" a.a. 2022/2023
Si segnala il master universitario di II livello a cura di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Tutte le informazioni utili sono reperibili nel sito dedicato: https://master.unibo.it/gestione-riutilizzo-beni-confiscati/it
Per gli architetti che frequenteranno il master sarà possibile fare richiesta dei CFP in autocertificazione come previsto dalle Linee Guida Nazionali per la Formazione.
Master di primo livello "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale"
L'Università Iuav di Venezia organizza il Master di primo livello "Diritto e tecnica per il patrimonio culturale", che vuole fornire una preparazione sulle norme giuridiche e tecniche per gli interventi relativi al patrimonio culturale, la redazione di bandi di gara e la partecipazione a gare d’appalto, l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.
Master universitario di II livello in ACT - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori
La facoltà di Architettura e il dipartimento PDTA Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma attivano la sedicesima edizione del Master universitario di II livello ACT - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate.