Master Sustainable and integrated mobility in urban regions
Al via la terza edizione del Master di II livello “Sustainable and integrated mobility in urban regions”, promosso dall’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Fondazione Alma Mater e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna.
OBIETTIVI DEL CORSO
CALL FOR PAPERS _ RETI | CITTA | TERRITORI Nuove relazioni tra centri minori e paesaggio
Nell'ambito delle attività del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma, si presenta la Call for papers dal titolo "RETI | CITTA' | TERRITORI. Nuove relazioni tra centri minori e paesaggio" che rappresenta una nuova occasione di confronto interscalare e interdisciplinare nel contesto nazionale, sul rapporto tra pianificazione territoriale e rigenerazione urbana, tra ambiente ed ecologia, tra centri minori e paesaggio.
CHILD FRIENDLY ARCHITECTURES. Progettare spazi a misura di bambini e adolescenti
Si segnala il bando per l'Ammissione al Corso di formazione e qualificazione professionale 'CHILD FRIENDLY ARCHITECTURES. Progettare spazi a misura di bambini e adolescenti' che si terrà da Ottobre 2021 a Marzo 2022 presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di Camerino.
La scadenza per fare domanda è il 30 Settembre 2021.
XXXI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana - Camerino 26-30 Luglio 2021
Ordine degli Architetti PPC di Macerata invita all'appuntamento annuale:
XXXI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana
BORGHI, CITTA',TERRITORI.PROVE DI CAMBIAMENTO
Quest'anno l'intero evento di cinque giornate si svolgerà a distanza tramite la piattaforma webex (link)
Come sempre informazioni per il pagamento della quota di iscrizione e aggiornamenti sono sulla pagina web.unicam.it/culturaurbana
Master ABITA dell'Università degli Studi di Firenze
Sono aperte le iscrizioni alla XIX° edizione del Master di II° livello ABITA in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente dell'Università di Firenze.
Il Master ABITA offre un percorso di alta formazione nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.
Laurea ad Honorem in Ingegneria Edile – Architettura a Emilio Ambasz
Si svolgerà venerdì 25 giugno, alle 16.30, presso la Chiesa di Santa Cristina (Piazzetta Giorgio Morandi, 2 - Bologna), la cerimonia di conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Edile – Architettura a Emilio Ambasz, il precursore della “Green Architecture”.
Membro onorario dell’American Institute of Architects e del Royal Institute of British Architects, Ambasz – a cui il Padiglione Italia alla 17. Biennale Architettura di Venezia sta dedicando un importante tributo - vanta un eccezionale palmares di premi e riconoscimenti internazionali.
Concorso pubblico per esami -n. 2 posti di Cat. C, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum ha trasmesso con richiesta di diffusione l'avviso per:
concorso pubblico, per esami, a n. 2 posti di Cat. C, posizione economica 1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze dell’Area Servizi di Bologna –ASB Ateneo, di cui uno riservato, a volontari delle FFAA.
Per info: link
MICmaster - Innovation Management and Communities – matching real and digital city
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara segnala MICmaster, master Universitario di II livello in Innovation Management and Communities – matching real and digital city nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021 con istruzioni alla pagina dedicata:
Concorso pubblico a tempo indeterminato - area tecnica -UniBo
-
Bando link
La professionalità ricercata è quella di un tecnico edilizio capace di supportare la progettazione e i lavori pubblici in economia, con particolare riferimento al composito patrimonio edilizio di Ateneo che comprende sia edifici storici che contemporanei.
La figura ricercata, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL di appartenenza, si occuperà principalmente delle seguenti attività: