Aggiornamento in prevenzione incendi

IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 11 - 13 e 18 marzo 2024

Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 12 ore + test

CFP 12
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento ex 818 e 12 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.

 

11 – 13 e 18 Marzo 2024
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
€ 160,00 + IVA
12 CFP in autocertificazione

Primavera dell’urbanistica di Bologna: Tek il nuovo distretto dell'innovazione digitale

Il secondo appuntamento dedicato agli sviluppi urbanistici di Bologna a cura del Comune di Bologna.

L'evento sarà dedicato al nuovo distretto dell’innovazione digitale TEK.

I lavori saranno aperti da un discorso del Professor Romano Prodi, sul ruolo di Bologna come capitale europea della Conoscenza.


Interverranno:

Lunedì, 11 Marzo 2024 - 10:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna
gratuito con iscrizione

The Churches and the City - IV sezione

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

2 CFP

07 e 08 marzo 2024
Palazzo Magnani, via Zamboni 20, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

The Churches and the City - III sezione

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

07 e 08 marzo 2024
Palazzo Magnani, via Zamboni 20, Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP
Giovedì, 7 Marzo 2024 - 18:00
sede Ordine Architetti

The Churches and the City - II sezione

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

07 e 08 marzo 2024
Palazzo Magnani, via Zamboni 20, Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP

The Churches and the City - I sezione

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

07 e 08 marzo 2024
Palazzo Magnani, via Zamboni 20, Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP
Mercoledì, 6 Marzo 2024 - 20:00
sede Ordine Architetti
Mercoledì, 6 Marzo 2024 - 18:00
sede Ordine Architetti

Dario Costi “Diario Manifesto per la città delle persone 4.0”

Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni  su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.

Il secondo incontro:

Dario Costi “Diario Manifesto per la città delle persone 4.0”
Introduce e modera Francesco Pasquale

Mercoledì, 6 Marzo 2024 - dalle 18:00 alle 20:00
sede Ordine Architetti, via Saragozza 175, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP
Mercoledì, 6 Marzo 2024 - 18:00
diretta streaming

La grande disuguaglianza: il lavoro

Il Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana sceglie, d’intesa con le Assessore alle pari opportunità del Comuni di Bologna metropolitana, di dedicare questa giornata al LAVORO: alla GRANDE DISUGUAGLIANZA tuttora molto evidente nello spazio del lavoro retribuito, ed allo stretto legame che unisce questo fenomeno con l'emergere di atti di violenza, domestica e nei luoghi di lavoro.
 

Mercoledì, 6 Marzo 2024 - 17:00
Palazzo Malvezzi - Via Zamboni, 13, Bologna + streaming
gratuito con iscrizione

Primavera dell’urbanistica di Bologna: il Centro Storico

Il Comune di Bologna inaugura un ciclo di appuntamenti dedicato agli sviluppi urbanistici della città di Bologna.

Il primo incontro sarà dedicato al centro storico e vedrà il confronto di esperti internazionali su nuovi bisogni, strategie e progetti.

La serata si aprirà con un discorso del Sindaco di Bologna Matteo Lepore sulle grandi trasformazioni della città.

Martedì, 5 Marzo 2024 - 18:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna
Martedì, 5 Marzo 2024 - 18:00
sede Ordine Architetti
Martedì, 5 Marzo 2024 - dalle 15:00 alle 17:00
diretta streaming su piattaforma Archiformazione (XClima)
15,00€ + IVA
2 CFP

La collana MADLab-ER. Lezioni dal Sisma del 2012

Si segnala l'evento di presentazione del 1° volume della collana MADLab-ER, organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni, da MADLab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica) e dai gruppi di ricerca delle Università della Regione.

Per gli Architetti sono stati riservati 50 posti.
Per l'iscrizione inviare una e-mail all'indirizzo: madlab@unipr.it

3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Venerdì, 1 Marzo 2024 - 16:00
Sede SABAP Bologna - Via IV Novembre, 5 - Bologna /diretta streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP solo per partecipanti in presenza

Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA

L’evento promosso da ITACA, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con Regione Veneto, ha l’obiettivo di presentare il nuovo Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni nella sua ultima versione (Prassi di Riferimento UNI 13) aggiornato ai Criteri Minimi Ambientali (CAM Edilizia) di cui al DM 23 giugno 2022. L’occasione è anche quella di verificare lo stato di applicazione dello strumento in ambito territoriale. Il convegno è rivolto a professionisti, imprese ed enti pubblici.

Venerdì, 1 Marzo 2024 - dalle 08:30 alle 14:00
Auditorium Camera di Commercio di Verona C.so Porta Nuova, 96 - VERONA
gratuito con iscrizione
3 CFP

Filosofia dell'Architettura

Centro studi architettura sacra - Fondazione Lercaro propone un corso organizzato in 3 lezioni dal 29 febbraio al 21 marzo 2024.

Riflessioni sulla natura dell'architettura. Il costruire è una attività che ha come base uno sguardo esistenziale e non solo funzionale.

29 febbraio LA LUCE
14 marzo LA MISURA
21 marzo L’IMMAGINE

Attività a pagamento con iscrizione: www.fondazionelercaro.it/centro-studi/

6 CFP solo per i partecipanti all'intero corso

29 febbraio / 14-21 marzo
Fondazione Lercaro, via Riva Reno 57 Bologna + streaming
€ 20,00
6 CFP

Coperture a verde pensile

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini

L’incontro è finalizzato all’approfondimento delle principali caratteristiche di un innovativo sistema per la costruzione di coperture a verde e giardini pensili in conformità alla Norma UNI 11235/2015 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione il controllo e la manutenzione di coperture a verde”, con attenzione anche alle disposizioni di legge comunali e di settore.

Relatori:
Rita Trombetti, Technical Sales Consultant dott.
Vito Votoni, Direzione commerciale Green Safe srl

Giovedì, 29 Febbraio 2024 - dalle 17:00 alle 19:00
sede Ordine Architetti
gratuito con iscrizione
2 CFP

La pavimentazione a CO2 100% compensata

Evento a cura di Mapei Academy in collaborazione con Panaria group

Giovedì, 29 Febbraio 2024 - dalle 10:00 alle 13:00
Sala Borsa "Auditorium Biagi", Piazza Nettuno n. 3 - Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP