Dalla direttiva UE sulle case green alle comunità energetiche

Evento

Evento a cura di CONFABITARE Bologna

Un'analisi della direttiva UE sulle case green e la ricaduta sulle città e sull'abitare in Italia.

gratuito con iscrizione in loco

3 CFP

Legno Biocompatibile

Evento

Evento a cura di Doodesign in collaborazione con Fiemme Tremila.

Ma cosa significa biocompatibilità? Letteralmente, è la “capacità di una sostanza di essere metabolizzata dagli organismi viventi, senza avere effetti dannosi sulle funzioni vitali”. Un prodotto è realmente biocompatibile quando viene realizzato con una materia prima naturale impeccabile, preservata durante tutto il processo di trasformazione.

gratuito con iscrizione a info@doodesign.it

3 CFP

La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali

Evento

Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC.
Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili

Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy

Evento

Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.

Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali

17/09/2024 News

Tecnoacademy, in collaborazione con Village4All, ha deciso di offrire gratuitamente per il mese di settembre il corso online “Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali” della durata di 5 ore a tutti gli iscritti e le iscritte dell'Ordine.

L'importanza degli alberi per il benessere della comunità

Evento

Si segnala il Convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto "Mettiamo Radici per il Futuro".

La Regione ER dedica una giornata all'importanza degli alberi per il benessere della comunità: questo il tema al centro del convegno che vedrà a confronto esperti, amministratori e imprenditori sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste e che sarà seguito, nel pomeriggio, da laboratori e attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità.

La rete al servizio della Comunità

Evento
Evento a cura del Comune di Imola in collaborazione con Autodromo Enzo e Dino Ferrari
 
L'iniziativa si inserisce all'interno dell'evento IMOLA GREEN che si terrà sempre in Autodromo dal 20 al 22 settembre nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità.
 
Scopo dell'incontro è sensibilizzare e formare su un approccio sistemico al tema delle città sostenibili approfondendo con esperte ed esperti il ruolo della natura, nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, a quello della mobilità, in particolare la mobilità attiva e l

I Beni e i Luoghi della Cultura

Evento

Convegno organizzato da Assorestauro in collaborazione con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni.

L'evento formativo si svolgerà in presenza c/o Ferrara Fiere Remtech Expo, Agenzia Ricostruzioni RER ROOM - PAD. 6 e tramite Piattaforma Online.

Visita guidata alla Fondazione Renzo Piano e al Porto Antico di Genova

Evento

Architetti in Trasferta
Visita guidata alla Fondazione Renzo Piano e al Porto Antico di Genova 

La Commissione Formazione, Università e Tirocini dell’Ordine degli Architetti di Bologna, organizza una trasferta a Genova come da programma allegato.

Iniziativa riservata ad iscritte ed iscritti all'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna.

 Costo: 68,00 € a persona 
La quota richiesta è riferita ai costi di trasporto, la visita guidata è offerta dalla Commissione.

 4 CFP

Infiltrazioni da terrazze e balconi

Evento


PROGRAMMA
14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE
15.05 QUADRO NORMATIVO: GLI ARTICOLI DI RIFERIMENTO

15.15 TUTELA DEL COMMITTENTE E TUTELE PER IL COSTRUTTORE E IL PROGETTISTA
• Garanzia
• Responsabilità civile professionale
• Come e quando difendersi
• Quando e se arrendersi
RELATORE: avv. Mirco Casiraghi del Foro di Monza Brianza

16.15 NORMATIVE EUROPEE: cosa richiedono e il codice di buona pratica per la
posa dei massetti di supporto. UNI 11493, relative alla classificazione dei massetti,

Energia e edifici esistenti: non solo riqualificazioni profonde

Evento

Incontro a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia Romagna, Clust-ER Build e Clust-ER Greentech

Il contratto ed il calcolo del compenso professionale

Evento

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con Blumatica.

Lo scopo dell’incontro è approfondire tutti gli obblighi deontologici, giuridici e tecnici che riguardano la determinazione del compenso, la sua pattuizione e la formulazione del contratto di affidamento professionale.

Inoltre verranno illustrate di tutte le informazioni relative all’applicazione della Legge 21 aprile 2023 n.49 in materia di EQUO COMPENSO.

Oltre la Direttiva Case green: Strategie progettuali e scelta dei materiali per raggiungere lo sviluppo sostenibile del patrimonio edilizio

Evento

Seminario a cura di Agorà in collaborazione con Confindustria Ceramica e Federbeton


La neutralità climatica degli edifici entro il 2050 è un obiettivo realizzabile?

L'involucro edilizio efficiente e durevole

Evento

Seminario a cura di Confindustria Ceramica

Dell’organismo edilizio l’involucro opaco rappresenta senza dubbio la parte più significativa di un fabbricato, a questo è assegnato il compito di soddisfare molteplici requisiti tecnici come: il controllo termoigrometrico, l’isolamento acustico, la resistenza meccanica, la stabilità agli agenti atmosferici e la sicurezza fuoco.
Mantenere poi inalterate nel tempo tali requisiti diventa garanzia non solo di qualità ma anche di sostenibilità ambientale ed economica.

Edilizia residenziale pubblica e sociale

Evento

Seminario a cura di Confindustria Ceramica

Le residenze pubbliche: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sulla base di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, ha previsto di investire per finanziare la riduzione del disagio abitativo.
Oltre alle abitazioni per famiglie a basso reddito, sono molteplici i potenziali ambiti applicativi che in tale contesto occorre siano comunque valutati come, ad esempio: le residenze per studenti universitari fuori sede, le abitazioni a canone calmierato e gli alloggi per extracomunitari.

Dai piani all’azione. La mobilità e lo spazio pubblico di Bologna che cambia

Evento

Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi invitano al convegno organizzato nell'ambito della "Settimana europea della mobilità sostenibile" (16-22 settembre 2024).

Città, pensiero pratico e agire ecologico

Evento

Appuntamento a cura di Ordine Architetti PPC di Ravenna e ProViaggiArchitettura

Relatrice: Prof.ssa Elena Granata 
Moderatrice: Arch. Lucia Bosso

Corso Certificatore Energetico

05/09/2024 News

IIPLE Bologna propone il Corso “CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA” previsto dal 13/11/2024 al 29/01/2025 più esame finale (entro il 28/02/2025).

Due lezioni a settimana in presenza (Lunedì e Mercoledì)

Orario 14,00 - 18,00

80 ore totali così suddivise:
- 68 ore di lezione in aula (obbligo di frequenza non inferiore all'80%)
- 12 ore di project work su casi-studio (interamente obbligatorio e indispensabile per l'accesso alla verifica finale)
- verifica finale (aggiuntiva al monte ore)

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato

03/09/2024 News

Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.

Corso di Formazione per C.T.U. in conformità al Protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna

02/08/2024 News

Fondazione Forense in collaborazione con la Camera Civile “Alberto Tabanelli e gli Ordini professionali propongo una nuova edizione del corso per CTU previsto in base al Protocollo sottoscritto con il Tribunale di Bologna che rilascerà l'attestato propedeutico all'iscrizione all'Albo CTU.

Il corso è composto da 4 moduli di cui i primi 3 esclusivamente on line - in diretta streaming e il 4°, a cura degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

I primi 3 moduli si terranno nei giorni 27 settembre, 01 e 10 ottobre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 in diretta streaming.