POSTICIPATO Le vie dei canti

Evento

L'evento è posticipato in data da definirsi

Evento proposto da Stepping Stone S.r.l.s.

Urbanistica di genere

08/10/2024 News

Urbanistica di genere. Progettare la città delle differenze 

è un corso in webinar, a cura di Sex & the City, con la collaborazione di Ordine degli Architetti di Bergamo e Fondazione Architetti Bergamo. 

Il corso in cinque lezioni si propone di affrontare l’intreccio fra gli studi di genere e la pianificazione della città, e in particolare la sua traduzione in una disciplina specifica: l’urbanistica di genere

Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e sistema ambientale: la pianificazione in un’ottica integrata ed ecosistemica di sviluppo del territorio

Evento

Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.

Athena. Le presenze femminili alle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940

Evento
Incontro a cura di Ordine Architetti PPC di Ravenna | ISIA Faenza

Nuovo regolamento End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Evento

Convegno a cura di IIPLE in collaborazione con Galileo Ingegneria SpA e GWS Galileo Waste Solution Srl 

Incontro di approfondimento e confronto con gli operatori della filiera per comprendere appieno le caratteristiche e le potenzialità intrinseche del decreto  n. 127/2024 – c.d. End of Waste, emanato nell’ottica di semplificare e migliorare le regole per recuperare i rifiuti inerti e reimmetterli sul mercato

Bisogni e abitare: una nuova prospettiva

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Rendering 3D: tra strumento di progetto e rappresentazione del prodotto

Evento

Appuntamento a cura di Cermiche Keope in collaborazione con Federlegno / FLA formazione

Programma:

Mobilità sostenibile e ecosistema urbano

27/09/2024 News

Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.

IFTS BIMTEC: Tecnico di programmazione e gestione di cantieri complessi con strumenti BIM

27/09/2024 News

Corso gratuito: operazione Rif. PA 2024-22126/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746  del 26/08/2024 è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento FSE+

Il percorso formativo è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna ha una durata complessiva di 800 ore, compresa l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, nazionale e internazionale, tramite 240 ore di stage in azienda ed un periodo formativo all’ estero.

Neuroscienze e Arte

Evento

Percorso formativo a cura di Lettera i Srl

Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte  è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.

Le superficie continue a pastellone a calce e cocciopesto

Evento

Corso in due giornate a cura di IIPLE Bologna

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti continui a calce su pavimenti e pareti, partendo dalla conoscenza delle antiche tecniche di Cocciopesto e Pastellone per arrivare alle più moderne formulazioni a base di calce idraulica naturale. 

info e iscrizioni: link

8 CFP

attività a pagamento

Tinteggiare a Calce

Evento

Corso in due giornate a cura di IIPLE Bologna

Corso online Equo Compenso

27/09/2024 News

Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
 

Tutelare il patrimonio edilizio italiano

Evento

Evento a cura di Fondazione Inarcassa


PROGRAMMA

Ore 10:00, Saluti istituzionali

Andrea DE MAIO Presidente Fondazione Inarcassa

Tenente di Vascello Claudio BERARDI  Rappresentante Struttura Commissariale per la Ricostruzione post alluvione

Andrea GNUDI  Presidente Ordine degli Ingegneri di Bologna

Marco FILIPPUCCI Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna

 

Patente a crediti per i cantieri e le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro

Evento

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia su piattaforma Smart Ark Academy

Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Le polizze chiave per progettare con fiducia

Evento

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Assicurazioni Sartoriali srl

Nell’esecuzione di opere e lavori in Italia e all’estero è necessario sapere come è possibile tutelarsi dai rischi delle costruzioni con polizze specialistiche:

  • Tutti i rischi del cantiere-CAR e tutti i rischi del montaggio-EAR
  • Decennale Postuma

Ricorrere inoltre alle fideiussioni assicurative per accrescere la propria competitività e flessibilità finanziaria, con garanzie per

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Evento

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

2CFP

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Evento

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

Progetto Europeo BE-WoodEN

20/09/2024 News

Ha preso avvio sul territorio ligure il progetto europeo BE-WoodEN, unico in Europa cofinanziato dal programma della Commissione Europea LIFE 21-27, che vede Capofila il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova e partner la Regione Liguria, l’Università di Firenze, ART-ER Società Consortile per Azioni, FederLegnoArredo, L’Università di Primorska (Slovenia), Housing Europe, L’Università di Breslavia (Polonia).

Progettare il Progettista: Intelligenza Artificiale

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Convegno annuale di APIL sui nuovi trend tecnologici ed etici nel lighting design e nell’architettura.

Focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e le sue sfide nel design della luce e altre discipline tecniche. Un’opportunità per discutere del futuro della progettazione e delle implicazioni dell’IA, con dimostrazioni dal vivo di Midjourney.