Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Nell'ambito dell'iniziativa Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Architettura come vestito dello spazio
Progettualità e design nelle opere di Fiorentini e Cremonini
con Andreas Sicklinger, Università di Bologna
Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Nell'ambito dell'iniziativa Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Architettura italiana nel secondo ‘900_Note sull’opera di Fiorentini e Cremonini
con Matteo Cassani Simonetti, Università di Bologna
L'intervento riguarderà la cultura architettonica del Secondo Novecento concentrandosi, soprattutto, sull'ambito emiliano romagnolo. Delineato il contesto, verranno analizzati alcuni temi-opere esemplari dell'architettura di Fiorentini e Cremonini.
La Città Accorpata_Una ricerca sul progetto urbano
Presentazione del libro
La Città Accorpata_Una ricerca sul progetto urbano
a cura di
Paolo Strina
contributi di Carlo Quintelli, Enrico Prandi, Paolo Strina, Giuseppe Verterame
ne discutono con gli autori
Marcello Capucci, Regione Emilia Romagna
Annarita Ferrante, Università di Bologna
Nicola Marzot, TU Delft
AD OCCHI APERTI. DISEGNARE IL CONTEMPORANEO
QUI? COME ABITARE OGGI?
Disegnare significa creare spazi, e anche leggere le immagini si può intendere come l’atto di “abitare” lo spazio fisico della pagina e quello del racconto. Osservare come il fumetto e altre forme di narrazione disegnata, anche le più ibride, rappresentano la relazione dell’umano (e non solo) con lo spazio è affascinante perché oggi quella relazione è mutevole, minacciata, in trasformazione.
In che modo il disegno racconta questa trasformazione? Quanto è presente nelle storie che leggiamo?
AD OCCHI APERTI. DISEGNARE IL CONTEMPORANEO/incontro VITE A SCHIERA
Nell'ambito di
AD OCCHI APERTI. DISEGNARE IL CONTEMPORANEO
a cura di Hamelin
incontro con con MIGUEL VILA, ALESSANDRO TOTA, JACOPO GRESLERI
Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Mostra documentaria a cura di Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)
Inaugurazione
Marco Panieri, sindaco Comune di Imola
Giacomo Gambi, assessore alla cultura
Silvia Mirri, direttrice Biblioteca comunale
Daniele Vincenzi, Ordine degli architetti di Bologna
Andrea Gnudi, Ordine degli ingegneri di Bologna
A seguire introduzione alla mostra con i curatori Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)
Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Si segnalano le iniziative a cura della bim_biblioteca comunale di imola
L’architetto Fiorentini (1916-2012) e l’ingegnere Cremonini (1913-2007) hanno contribuito con la loro opera a disegnare la nuova immagine architettonica di Imola e del suo territorio nel secondo ‘900.
Le chiese di Croce in Campo e di Santo Spirito, il Seminario diocesano, la Sacmi (Fiorentini), il ristorante San Domenico (Cremonini) sono solo alcuni dei loro progetti.
Il patrimonio artistico e architettonico del Liceo Augusto Righi
In occasione del centenario del Liceo Augusto Righi di Bologna l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna patrocina l’evento e partecipa con la conferenza “Il patrimonio artistico e architettonico del Liceo Augusto Righi”.
Si segnala inoltre che le celebrazioni del centenario del Liceo Augusto Righi prevedono, dal 18 novembre al 15 dicembre 2023, numerosi eventi:
CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DEL LICEO AUGUSTO RIGHI – BOLOGNA
Il 18 novembre 2023 si svolgerà la cerimonia inaugurale per le celebrazioni del centenario del Liceo Augusto Righi; l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna patrocina l’evento e partecipa alle celebrazioni sia con l’organizzazione della conferenza “Il patrimonio artistico e architettonico del Liceo Augusto Righi”, prevista presso l’Aula Magna dell’Istituto in data 28 novembre ore 14:30-17:30, sia con l’allestimento dell’esposizione “1923-2023 Liceo Augusto Righi – Arte e Architettura”.
MOSTRA “CIRCOLARE”
Grazie alla collaborazione del Comune di Carpi, l’Ordine Architetti P.P.C. di Modena ripropone la MOSTRA “CIRCOLARE”; diventa infatti itinerante la mostra allestita lo scorso aprile nell’ambito del Festival dell’Architettura Rigenera-Circolare.
L’esposizione, a scopo divulgativo e rivolta ad un pubblico ampio, ha l’obiettivo di promuovere le qualità dell’architettura, dell’urbanistica e della rigenerazione urbana.
Presentazione del romanzo QUELLO CHE NOI NON SIAMO
Presentazione del romanzo
QUELLO CHE NOI NON SIAMO di Gianni Biondillo
ed.Guanda
Ne parla con l’autore Jacopo Gresleri
Iniziativa in collaborazione con Ordine degli Architetti di Bologna
UN VISIONARIO NEL CUORE D'EUROPA
Nell'ambito della XX FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA si segnala l'appuntamento a cura dell'Associazione culturale italo-ceca "Lucerna" in collaborazione con Biblioteca di discipline economico-aziendali "Walter Bigiavi".
UN VISIONARIO NEL CUORE D'EUROPA
Jan Blažej Santini
(1677-1723)
architetto del barocco praghese
Relatrice
Laura Ballardini
La città delle donne a Bologna
Con un calendario ricco di incontri, workshop gratuiti e momenti performativi, “La città delle donne”, organizzata da Associazione Spostamenti, Fondazione Barberini e Open Group, vuole promuovere e incentivare la cultura della diversità e favorire la reciproca conoscenza tra istituzioni, associazioni, imprese, privati e cittadine e cittadini.
La tre giorni si svolgerà a Bologna, dal 20 al 22 ottobre e si muoverà tra Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio, nel cuore della città, e Fondazione Barberini, in via Mentana 2.
presentazione del libro LABIRINTI ITALIANI
Presentazione del libro LABIRINTI ITALIANI Arte,storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della Pianura (ed.Pendragon) a cura dell'autore Ettore Selli.
Interverranno anche:
- Roberta Li Calzi, Assessora al Bilancio e allo Sport del Comune di Bologna
- Maria Luisa Boriani, paesaggista ed ex presidente dell'Ordine degli Agronomi di Bologna
- Beniamino Sidoti, esperto di giochi e fondatore di Lucca Comix Festival
Ingresso libero
LE MURA DI BOLOGNA Un grande patrimonio da conoscere, recuperare e valorizzare
LE MURA DI BOLOGNA
Un grande patrimonio da conoscere, recuperare e valorizzare
Mostra nella Manica Lunga di Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore / Bologna / 10 - 30 ottobre 2023
Col Contributo del Comune di Bologna
Promossa da
Italia Nostra Sezione di Bologna
Comitato per Bologna Storica e Artistica
A cura di Pietro Maria Alemagna
Comitato scientifico:
Pietro Maria Alemagna
Jadranka Bentini
Francesco Ceccarelli
Carlo De Angelis
Rolando Dondarini
Raffaele Milani
Inaugurazione mostra ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA NELLE CAMPAGNE DELL’EMILIA-ROMAGNA
Eva Degl’Innocenti
Direttrice / Director Settore Musei Civici Bologna
Lorenzo Balbi
Direttore / Director MAMbo
sono lieti di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA NELLE CAMPAGNE DELL’EMILIA-ROMAGNA
MAURA SAVINI, RILIEVI E PROGETTI / SURVEYS AND PROJECTS
GUIDO GUIDI, FOTOGRAFIE / PHOTOGRAPHS
A CURA DI / CURATED BY LORENZO BALBI
La mostra sarà aperta dal 29 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
AAC PERCORSI TEMATICI IN CERTOSA | ARCHITETTURA E RESTAURI
Evento a cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
La Certosa e la città: l’evoluzione del rapporto urbanistico tra Bologna e il suo cimitero.
Una passeggiata tra gli ampliamenti del Novecento accompagnati da uno studioso di edilizia storica bolognese.
ARCHITEXTURE 2023 / rassegna di cinema e architettura all'aria aperta
La Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 8a edizione di ARCHITEXTURE, una rassegna cinematografica all'aperto all’interno di Le Serre d’Estate abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri: Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
Orario: Registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
ARCHITEXTURE 2023 / rassegna di cinema e architettura all'aria aperta
La Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 8a edizione di ARCHITEXTURE, una rassegna cinematografica all'aperto all’interno di Le Serre d’Estate abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri: Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
Orario: Registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
ARCHITEXTURE 2023 / rassegna di cinema e architettura all'aria aperta
La Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 8a edizione di ARCHITEXTURE, una rassegna cinematografica all'aperto all’interno di Le Serre d’Estate abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri: Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
Orario: Registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00