Per qualcuno può essere lo spazio
Ciclo di eventi organizzato per celebrare i 40 anni dalla fondazione di Open Project.
Sovversivi
Storie di pedinamenti, controlli, intercettazioni, spie e rapporti di Polizia. Storie di vite ribelli, emarginate o equivocate.
Dal 1861 al 1983 migliaia di persone sono state controllate dalla Questura sotto la Categoria A8: persone pericolose per la sicurezza dello Stato. Ma è anche la storia di chi si prende cura di queste vite conservate nei fascicoli all'Archivio di Stato di Bologna, mantenendo viva la memoria per loro e soprattutto per noi.
Mostra fotografica a cura di Michele Lapini
Archivio di Stato di Bologna, p.zza dei Celestini 4, Bologna.
“Allegresse de ma vieillesse” | Gio Ponti e il Cardinal Lercaro
In occasione della XIV GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA 2024
“Allegresse de ma vieillesse”
Gio Ponti e il Cardinale Lercaro
Schizzi e testimonianze di Amicizia fra Arte e Architettura
15 maggio - 7giugno 2024
Inaugurazione mercoledì 15 maggio 2024 - ore 18.30
Saluti
Claudia Manenti, direttrice Centro studi per l’architettura sacra della Fondazione Lercaro
Cristina Medici, responsabile Archivio “Ufficio Nuove Chiese 1955-1968” della Fondazione Lercaro
Königsberg – la città di Kant
“Königsberg – la città di Kant” di Lucia Lamberti
Istituto di Cultura Germanica/Goethe-Zentrum
Via De’ Marchi, 4 - Bologna
Dal 17 maggio al 16 giugno 2024
Orari di apertura dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 21 maggio 2024
ore 18.00 presentazione della mostra di Lucia Lamberti
ore 19.00 Conferenza “La pace nel pensiero di Immanuel Kant” di Gerardo Cunico (Università di Genova)
Call Progetti e Ricerche “we are out of time”
We Are Out of Time è un progetto nato dall’idea del team curatoriale, composto da Daniele Menichini - Benedetta Medas - Alessandro Melis - Jesus D’Alessandro e sostenuto dal programma di ricerca ASX_Architetture Sostenibili per i Luoghi della Cultura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che mira alla promozione internazionale dell’architettura sostenibile italiana, all’attivazione di reti di ricerca, di percorsi di formazione e di divulgazione di progetti qualitativamente significativi sui temi dell’ecosostenibilità nei luoghi della cultur
Apertura straordinaria sede Ordine
L'urgenza di agire
Il padiglione sull’acqua
Proiezione del documentario
di Stefano Croci e Silvia Siberini (Italia-Paesi Bassi-GB/2023)
Il documentario è un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario dell’architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per il Giappone, un universo ispirazionale e il luogo dove morì nel 1978, all’apice della sua carriera, ripercorrendo misteriosamente i tragitti del poeta errante Matsuo Basho. Attraverso le parole del figlio, di alcuni suoi collaboratori e del filosofo Ryosuke Ohashi, il documentario racconta la storia dell’artista e della sua ricerca del senso della bellezza.
Oltre l'Architettura
Iniziative organizzate da Fondazione Architetti di Modena e Politecnico di Torino, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, con il contributo del Comune di Modena Assessorato alla Cultura.
Il programma completo è disponibile alla pagina: https://www.ordinearchitetti.mo.it/formazione/oltre-larchitettura-guarino-guarini-e-modena-a-quattrocento-anni-dalla-nascita/
Bologna Due torri, una città | La Repubblica Bologna
Il 16 marzo in regalo con Repubblica Bologna verrà distribuito il libro “Due Torri Una città”.
Trent'anni e un secolo_Origini, Presente e Oltre l'occidente
130 anni dell'Associazione per le Arti Francesco Francia - 1894
Inaugurazione: giovedì 7 marzo alle ore 17:00
Apertura sino al 20 marzo 2024
Orari: tutti i giorni 9:30/12:00 - 15:30/18:00
Chiusura il lunedì e il venerdì mattina
Altri appuntamenti:
giovedì 14 marzo ore 16:00 assegnazione della Targa Mazzocco
a seguire la conferenza della Prof.ssa Paola Giovanardi
sabato 16 marzo ore 15:30 "Incontro di pennelli" a cura di FiMo School
martedì 19 marzo ore 17:00 Conferenza della Prof.ssa Loretta Secchi
Design X la Città
Design X la città è uno degli eventi previsti dalla manifestazione DESIGN X. 10 ANNI DI DESIGN @UNIBO, curata dall’Advanced Design Unit con il supporto del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
27 febbraio – 23 marzo 2024
Spazi di Innovazione Urbana Lab, in Salaborsa
Ingresso: Piazza del Nettuno 3, Bologna
Orari mostra
lunedì 14-20 | martedì-giovedì 9-20 | sabato 9-19
Premio Cultura 2023 all'architetto Dante Bini
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna è particolarmente lieto di condividere l'assegnazione del premio al collega Dante Bini, iscritto all'Albo di Bologna, fin dal 1962.
Mondi Contemporanei
In occasione di ART CITY WHITE NIGTH, d+d group, in collaborazione con The Rooom, presenta la mostra
MONDI CONTEMPORANEI
Opere di Andrea Valsecchi
Le fotografie di Valsecchi ritraggono architetture urbane moderne alle quali, in post-produzione, vengono aggiunti elementi appartenenti al mondo del web (un puntatore del mouse, la stringa di Google etc...).
Il risultato è un paesaggio ambiguo, in bilico fra reale e virtuale e vuole essere una rappresentazione di un versante della contemporaneità.
Il padiglione sull’acqua
Proiezione del documentario
di Stefano Croci e Silvia Siberini (Italia-Paesi Bassi-GB/2023)
Archivi e comunità: esperienze di didattica tra memoria, partecipazione e inclusione
L’appuntamento formativo intende esplorare, tramite interventi metodologici e presentazioni di esperienze e progetti realizzati, il rapporto osmotico tra gli archivi, istituti culturali che curano e veicolano la storia di un territorio e che sempre più moltiplicano attività volte a coinvolgere a vari livelli le comunità di riferimento, e le comunità che costruiscono i propri archivi, patrimonio documentario volto a fissarne l’identità e trametterne la memoria, esercitando un ruolo non più passivo nella narrazione della propria realtà.
CONVERSAZIONE CON HENNING LARSEN ARCHITECTS
CICLO DI INCONTRI PROGETTISTI EUROPEI conversazione con HENNING LARSEN ARCHITECTS
L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il primo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali.
Lo Studio Henning Larsen Architects è stato visitato in occasione del viaggio a Copenaghen durante l’UIA World Congress of Architects, svoltosi lo scorso luglio.
Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Nell'ambito dell'iniziativa Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Passeggiata virtuale per Imola e dintorni
I progetti di Fiorentini e Cremonini
con Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli, Segni del Moderno