Verso un Atlante di genere di Bologna
Presentazione degli esiti di progetto alla cittadinanza e ai Comuni della Città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Period Think Tank, Sex & the City, SOS Donna e Casa delle Donne. Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna.
L’evento è incluso nella programmazione del Festival La Violenza Illustrata.
Dedicato a Elena Gottarelli
A trent'anni dalla scomparsa, si è deciso di onorarla con un incontro di studi a cui prenderanno parte Paola Pallottino, storica dell’arte e amica di Elena, Maria Beatrice Bettazzi, storica dell’architettura e ideatrice dell’iniziativa, Daniele Pascale Guidotti Magnani, architetto e ricercatore all’Università di Bologna, mentre Marinella Manicardi, attrice, autrice e regista teatrale, alternerà agli interventi, la lettura di brani dai testi di Elena Gottarelli.
Programma:
Saluti
La vita degli aeroporti_Piccoli atterraggi in un mondo sospeso
dialoga con
Marco Colonnelli progettista in ambito aeroportuale
80°anniversario della Battaglia dell’Università
La commemorazione dell’80°anniversario della Battaglia dell’Università, precedentemente annullata, si svolgerà con il seguente programma:
Lunedì 28 ottobre
9:00 | Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena
via Zamboni, 47, Bologna
Messa di suffragio
L’ex Salaborsa e l’ex area della Manifattura Tabacchi
La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna
ANNULLATO Progetto Acropolis: San Giovanni in Monte e Santa Lucia
L'incontro previsto è annullato
La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna
La storia verde di Bologna e la transizione ecologica
La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna
POSTICIPATO L’evoluzione dei Piani di Tutela del centro storico di Bologna
L'evento è stato posticipato a lunedì 4 novembre, ore 18.00
La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna
La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna
Ciclo di incontri a cura dell’Accademia di Belle Arti e della Biblioteca Salaborsa sulla storia dell’urbanistica moderna della città di Bologna.
Trekking in Archivio | Parole di Pace
L'iniziativa è un appuntamento del Festival degli Archivi 2024_edizione autunno che Rete Archivi del Presente ha organizzato per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Un archivio in guerra
Mostra documentaria organizzata da Archivio di Stato di Bologna, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, Anai Emilia – Romagna e Rete Archivi del presente.
Inaugurazione e visita alla mostra che attraverso i documenti provenienti dagli archivi dell’Archivio di Stato di Bologna, della Regione Emilia – Romagna e della Città metropolitana di Bologna, racconta le vicende dell’Archivio di Stato di Bologna nel periodo della seconda guerra mondiale e della sua successiva ricostruzione.
Trekking in Archivio | Le Colonie Estive
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la "Rete Archivi del Presente”- attiva a Bologna e coordinata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna - organizza un trekking archivistico nella mattinata di sabato 28 settembre. L'iniziativa apre il Festival degli Archivi 2024, che la Rete ha allestito per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Poltronova/Quando la casa non è domestica
Reverso Showroom invita all'evento con Elisabetta Trincherini, responsabile Archivio Storico del Centro Studi Poltronova per il Design.
L’evento “Poltronova: Quando la casa non è domestica” esplora una corrente alternativa nel design contemporaneo, sviluppatasi dagli anni Sessanta, che ha privilegiato
l’artigianalità e la sperimentazione culturale rispetto alla produzione industriale di massa.
Dialoghi col territorio. L’archeologia racconta
La storia nel Chiostro_un percorso immersivo per i 150 anni dell’Archivio di Stato di Bologna
Un'iniziativa a cura di Archivio di Stato di Bologna.
La mostra "La storia nel Chiostro" è un percorso video immersivo che sarà allestito nel chiostro dei Celestini a Bologna.
Inaugurazione mercoledì 18 settembre alle ore 17 e rimarrà visitabile fino al 30 novembre.
Ingresso gratuito
Info e orari su: archiviodistatobologna.it
Cantieri Sonori | Incursioni musicali tra cavi e ponteggi
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
Cantieri Sonori | Incursioni musicali tra cavi e ponteggi
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
Architrekking / 08 _ Architetture delle Terre Mutate
Cantieri Sonori | Incursioni musicali tra cavi e ponteggi
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
Cantieri Sonori | Incursioni musicali tra cavi e ponteggi
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.