Presentazione e discussione "Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti (1933-1960)
Presentazione e discussione con l'autore Mario Piccinini, architetto.
Ingresso libero con mascherina
Presentazione e discussione con l'autore Mario Piccinini, architetto.
Ingresso libero con mascherina
Evento a cura dell'Associazione Amici della certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
Un incontro con Andrea Spicciarelli
Direttore dell'Ufficio Storico dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, socio AAC.
Info per partecipare in locandina.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.
La Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti di Teramo ha organizzato per sabato 14 maggio l'evento intitolato: ARCHITETTRICI E MAESTRE MURATRICI: donne, progetto e cantiere in età moderna.
L'evento si terrà in modalità frontale presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Teramo in via dei Mille, 59, Teramo, ed in modalità streaming presso il link che verrà inviato una volta iscritti all'evento sul portale im@teria.
3 CFP
Programma:
Invito all'inaugurazione della mostra Gaia Volonterio Her Self a cura di Pippo Ciorra.
Dopo l'inaugurazione l'esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 17.30 alle 19.30 fino al 15 maggio.
Info e recapiti in locandina.
Presentazione del libro di Piero Orlandi
ne parlano con l'autore
Fabrizio Castellari
Moreno Daini
Michele Zanelli
gratuito con prenotazione come da indicazioni in locandina
Evento a cura dell'Associazione Amici della certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
Accompagna Roberto Martorelli, responsabile della Certosa per il Museo Civico del Risorgimento, socio A.A.C.
Info per partecipare in locandina.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.
Evento a cura dell'Associazione Amici della certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
Accompagna Mirtide Gavelli, storica e curatrice del Museo Civico del Risorgimento, socia A.A.C.
Info per partecipare in locandina.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.
Evento a cura dell'Associazione Amici della certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
Un incontro con Andrea Spicciarelli
Direttore dell'Ufficio Storico dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, socio AAC.
Info per partecipare in locandina.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.
Evento a cura dell'Associazione Amici della certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.
AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.
Accompagna Manuela Capece, esperta di storia polacca, blogger, socia di AAC.
Info per partecipare in locandina.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.
Presentazione della ricerca storica:
Il Pontelungo e le sue sirene_Una storia per immagini dalle origini al 1945
di Oliviero Zanardi
slide show con la partecipazione di Paola Furlan e Gigi Spina
La ricerca ha trovato un riscontro anche presso l'Archivio Storico dell'Ordine, nelle carte dell’ingegner Attilio Muggia, che progettò intorno al 1912 un allargamento in cemento armato della struttura esistente.
è indispensabile la prenotazione al n. 051 384679
green pass rafforzato e mascherina
Associazione Fotografica Tempo e Diaframma e Associazione Culturale Terzotropico _APS invitano a visitare la mostra “I Portici Patrimonio di cultura e di identità” che sarà allestita dal 10 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 presso QR Photogallery in via Sant'Isaia 90 a Bologna.
Fotografie di Cristina Ferri, Luana Gugliotta, Ivano Adversi, Gabriele Fiolo.
Inaugurazione 10 dicembre ore 18:00
La mostra è patrocinata dall'Ordine.
I portici di Bologna patrimonio mondiale UNESCO
LETTERE DALL’ARCHIVIO (leggi tutto...)
il film, uscito in rete per la Giornata della Memoria 2021,
verrà proiettato in Piazza Maggiore e a Lunettarena
lunedì 12 luglio alle ore 21.15
in una versione ridotta di 18 minuti. Ma finalmente su grande schermo!
Il titolo è stato inserito nella rassegna "Sotto le stelle del Cinema"
e aprirà la serata dedicata al film "Gli Indifferenti" di Leonardo Guerra Seragnoli.
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la sesta edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la sesta edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna