Design della cura. Cultura del progetto e cultura della salute
L’Accademia di Belle Arti di Bologna organizza il convegno Design della cura. Cultura del progetto e cultura della salute, ideato nella prospettiva di attivare per l'anno accademico 2025-2026 un corso di Diploma Magistrale in Design della Cura, in corso di approvazione da parte del Ministero dell'università e della ricerca.
Novecento in Transizione | Patrimonio e Progetto, Azioni e Tutela
Nata nel 1990 come uno dei primi gruppi nazionali di Docomomo International, il 9 ottobre 1995 Docomomo Italia viene costituita come associazione culturale, avviando in modo più strutturato le sue attività. Ricorre quindi quest’anno il trentennale dell’Associazione, in occasione del quale si è deciso di organizzare un Congresso a cadenza biennale, aperto alle voci dei soci e al dialogo
con istituzioni, università, amministrazioni, ordini professionali e cittadini.
Premio Natura Naturans / Naturata
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ, l’Istituto Italiano di Cultura di Cittá del Messico e la Coordinación de Difusión Cultural dell’ Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) per il tramite della Casa del Lago UNAM, hanno lanciato in data 12 maggio 2025 la seconda edizione del Premio Natura Naturans/Naturata, un programma di residenza internazionale dedicato ai temi della natura e del paesaggio, rivolto ad artisti/e italiani/e e messicani/e al fine di promuovere lo scambio tra culture attr
Festival della Progettazione Europea
Il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, promosso da Officine Europa APS, l'associazione ferrarese impegnata nella promozione della cittadinanza europea e dei suoi valori, torna con la sua seconda edizione a Ferrara dal 14 al 16 maggio 2025.
Il Festival è il grande evento internazionale che riunisce persone e istituzioni europee per riflettere sulle sfide dell’UE e approfondire i finanziamenti europei in ambiti come istruzione, ricerca, cultura, cittadinanza e inclusione sociale.
L'Italia e le guerre jugoslave | Reti solidali, società civile, istituzioni
Presentazione del libro L'Italia e le guerre jugoslave | Reti solidali, società civile, istituzioni
con i curatori Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria
Protezione e restauro dei beni culturali
Si segnala il convegno presso l'Accademia delle Scienze di Bologna
I temi trattati:
Olivetti. Una complessità virtuosa
Presentazione del libro Olivetti. Una complessità virtuosa
a cura di Lorenzo Capineri
Prefazione di Matteo Zuppi
Testi di N. Cangialosi, L. Capineri, A. Chini, G. Dallolio,L.Mattalucci, C. Odoardi, M. Piccinini, P. Rebaudengo, E. Rizziato
Coordina Chiara Pazzaglia giornalista e Presidente Acli di Bologna.
Simona Tondelli Rettrice Vicaria dell’Università di Bologna e
Cristiana Vignoli Presidente della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna
intervengono con alcuni degli autori
Proposte Viaggi 2025
ProViaggiArchitettura: "Esplorare il mondo attraverso l'architettura"
ProViaggiArchitettura è un’azienda leader nell’organizzazione di viaggi dedicati alla scoperta dell’architettura, del design e del paesaggio. Da anni, accompagna professionisti, studenti e appassionati in esperienze uniche, progettate per approfondire il legame tra architettura e cultura, immergendosi nei contesti più stimolanti e innovativi del panorama internazionale.
Dove sono i miei fratelli?
Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano, Scripta Bo, Rete Archivi del Presente e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.
Gender Planning a Vienna – viaggio studio 2025
Iniziativa a cura di Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro e Renata Boeri (Sex and the City APS) in collaborazione con Ordine degli Architetti di Bergamo
Occhio! Sguardi sul territorio
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA, il Consorzio della Bonifica Renana invita alla mostra Occhio! Sguardi sul territorio allestita a Palazzo Zani, Sede Bonifica Renana, Via S. Stefano, 56, Bologna.
Manifesti grafici e artistici
Manifesti creati dagli studenti di Design Grafico dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ispirati ai temi ambientali e ai luoghi dove opera Bonifica Renana nell’area metropolitana di Bologna
Palladio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo nei suoi palazzi, monasteri e ville del Veneto
Venerdì 13 dicembre, ore 17:00, alla Fondazione del Monte di Bologna (Via delle Donzelle, 2) si terrà la presentazione di Palldaio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo. Storia e conoscenza con metodologie digitali, nuovo volume della nostra collana «ArcO», curato da Guido Beltramini e Marco Gaiani.
Homo Faber_ Antonella Sacconi
In Homo Faber la fotografa Antonella Sacconi propone un percorso di osservazione fotografica delle strutture architettoniche contemporanee.
Il progetto offre una riflessione sul particolare rapporto che intercorre tra l’Architettura e l’Uomo. Spesso inserito dall’artista all’interno dell’opera, quest’ultimo viene infatti inteso nella sua accezione di Homo Faber, contemporaneamente artefice e fruitore di tutto ciò che crea.
Homo Faber_ Antonella Sacconi
In Homo Faber la fotografa Antonella Sacconi propone un percorso di osservazione fotografica delle strutture architettoniche contemporanee.
Il progetto offre una riflessione sul particolare rapporto che intercorre tra l’Architettura e l’Uomo. Spesso inserito dall’artista all’interno dell’opera, quest’ultimo viene infatti inteso nella sua accezione di Homo Faber, contemporaneamente artefice e fruitore di tutto ciò che crea.
Tutta mia la città
Un incontro a Rimini con Eva Kail,urbanista ed esperta di pianificazione di genere, con cui approfondire queste domande attraverso l’esperienza della città di Vienna e degli spazi pubblici
realizzati dal Frauenbüro - l’Ufficio delle donne, basati sull’uguaglianza di genere.
“Alessandro Rimini. Storia di un architetto”
Proiezione del documentario “Alessandro Rimini. Storia di un architetto”, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con Associazione Archirì nell'ambito dell'iniziativa RIUSO DEL MODERNO 3.
CFP concessi n. 1 - MAX 90 POSTI DISPONIBILI
Iscrizione on-line attraverso Piattaforma ISI formazione
Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa
L'Ordine degli Architetti PPC di Parma inviata agli appuntamenti organizzati il 29 e il 30 novembre 2024
Venerdì 29 novembre
Cinema Astra, ore 18.00
Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’
Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto
Verso un Atlante di genere di Bologna
Presentazione degli esiti di progetto alla cittadinanza e ai Comuni della Città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Period Think Tank, Sex & the City, SOS Donna e Casa delle Donne. Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna.
L’evento è incluso nella programmazione del Festival La Violenza Illustrata.
Dedicato a Elena Gottarelli
A trent'anni dalla scomparsa, si è deciso di onorarla con un incontro di studi a cui prenderanno parte Paola Pallottino, storica dell’arte e amica di Elena, Maria Beatrice Bettazzi, storica dell’architettura e ideatrice dell’iniziativa, Daniele Pascale Guidotti Magnani, architetto e ricercatore all’Università di Bologna, mentre Marinella Manicardi, attrice, autrice e regista teatrale, alternerà agli interventi, la lettura di brani dai testi di Elena Gottarelli.
Programma:
Saluti
La vita degli aeroporti_Piccoli atterraggi in un mondo sospeso
dialoga con
Marco Colonnelli progettista in ambito aeroportuale