Si segnala il convegno presso l'Accademia delle Scienze di Bologna
I temi trattati:
Nel post-seconda-guerra-mondiale in Italia si inizia la ricostruzione usando anche per i monumenti il calcestruzzo armato, come a Santa Chiara di Napoli e a San Francesco di Bologna.
Successivamente, dopo il parziale crollo per sisma, San Francesco d'Assisi viene rinforzata con materiali compositi FRP. La cattedrale di Noto, implosa, è ricostruita con cFRCM.
Notre Dame, dopo l’incendio, è restaurata anche con tecnologie di protezione.
La Christchurch Cathedral in N. Zelanda, crollata per sisma, ha in atto un importante progetto di "Reinstatement".
Proteggere la Pietà da atti vandalici richiede strutture avanzate per garantirne sicurezza e integrità.
Programma e modalità d'iscrizione come da allegato.
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 4.97 MB |