Seminario a cura di Anit, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.
Un ambiente abitativo per poter essere definito «acusticamente confortevole» deve garantire, oltre all’isolamento a rumori estranei, anche una adeguata qualità acustica interna. Aspetto che diventa di particolare importanza per ambienti utilizzati da più persone quali ad esempio aule scolastiche e uffici.
Il convegno approfondisce la normativa in vigore e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato su questi temi.
RECUPERO della 5°serata del 28 luglio - annullata a causa di maltempo
registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00 TERRAFORMA
Laurence Durkin + Kevin Brennan / Irlanda / 2023 / 62 min
Introduce la serata:
Federico Magnani. Professore ordinario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DiSTAL), Università di Bologna – Membro del Comitato Scientifico di Bologna Verde
La mostra nasce nel contesto di Alberi Festival, primo festival di architettura dedicato agli alberi, ideato e realizzato dal Comune di Modena con Fondazione Archivio Leonardi, che si è tenuto nel Villaggio Artigiano Modena Ovest dal 7 al 13 aprile scorsi.
Il seminario, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato.
Per i successivi seminari sarà cura del CNAPPC comunicare in tempo utile la data della loro realizzazione.
Webinar tecnico gratuito proposto dalla Fondazione Inarcassa organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa e realizzato in collaborazione con Teamsystem Logical Soft ed ENEA.
Seminario a cura di Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara
Martedì 22 luglio 2025, ore 14.30 – 18.30
Presso il Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123 – Bologna
Il seminario, valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE, approfondirà le principali novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, con particolare attenzione alle nuove responsabilità professionali e agli obblighi formativi.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Il Grupppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna propone un tour guidato in bicicletta che attraversa alcuni settori urbani, oggi destinati a verde pubblico, generati in seguito alla costruzione del campo trincerato, grande sistema di baluardi in terra avviato nel 1859 per difendere la città da ipotetici attacchi del nemico austriaco.