Il corso esplora la gestione dei dati di monitoraggio nella conservazione del patrimonio architettonico, con un focus particolare sugli strumenti digitali per raccogliere, organizzare e interpretare i dati. Partendo da una breve introduzione teorica sull’importanza del monitoraggio statico quale strumento per l’interpretazione del danno e la definizione di interventi conservativi, i/le partecipanti lavorano su casi studio sperimentando le funzionalità di base di software di analisi e visualizzazione dei dati, tra cui H-BIM. Mediante un’esercitazione guidata, approfondiscono approcci e soluzioni per la raccolta e l’organizzazione di dati. Infine, attraverso una discussione partecipata, analizzano approcci innovativi e best practice a supporto dell’adozione di scelte consapevoli e sostenibili.


Con Federica Ottoni, ingegnere e professoressa di Restauro presso l’Università di Parma, e Massimo Cotti, architetto e assegnista di ricerca presso la stessa Università.
 

ISCRIZIONI CLICCANDO QUI

Corso a cura dell’HUB Emilia-Romagna e Marche nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell'ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’HUB è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa.