Seminario organizzato da Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia Romagna e Centro documentazione donna di Modena.
L'iniziativa, collegata alla 24.a edizione di Quante storie nella Storia (5-11 maggio 2025), prosegue nell’esplorazione del rapporto tra archivi e comunità, con un affondo su esempi di trasmissione della memoria all’interno delle comunità in occasioni di ricorrenze civili ed anniversari, nelle attività di didattica e di valorizzazione del patrimonio archivistico. Il tema è stato ispirato dalla ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione, ma gli organizzatori hanno inteso poi allargare il focus anche ad altri anniversari, cogliendo l’occasione per una più ampia riflessione su storia, memoria e discorso pubblico.
La partecipazione è libera e gratuita. Per ragioni organizzative si chiede cortesemente di compilare il modulo di iscrizione. Su richiesta degli interessati verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Il modulo di iscrizione è disponibile all’indirizzo Archivi, anniversari e comunità. Trasmettere la memoria nelle attività di didattica e valorizzazione - Patrimonio culturale .
Per informazioni è possibile scrivere al gruppo di lavoro Quante storie nella Storia e al Centro documentazione donna agli indirizzi: QuantestorienellaStoria@regione.emilia-romagna.it - info@cddonna.it .