Incontro a cura dell'Ordine Architetti PPC di Ravenna
Introducono Eleonora Proni (Consigliera Regione Emilia-Romagna) e Federica Del Conte (Assessora Comune di Ravenna con deleghe a urbanistica, edilizia privata, rigenerazione urbana, lavori pubblici).
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano, Scripta Bo, Rete Archivi del Presente e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.
L’evento si propone di esplorare il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo. In un contesto caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti, questi elementi influenzano sempre più il paesaggio, le città, la società, la politica e l’economia.
L'Ordine degli Architetti ha promosso la costituzione di un gruppo di lavoro che si occuperà della redazione del regolamento interno della Fondazione, ancora in fase di costituzione.
Il primo incontro si è svolto mercoledì u.s. presso la sede dell’Ordine ed ha raccolto le prime disponibilità per la composizione del gruppo. Il programma prevede altri incontri nel mese di febbraio, sempre in modalità aperta e partecipativa, al fine di favorire un confronto costruttivo e una condivisione di idee.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
L’Osservatorio Metropolitano del Sistema Abitativo (OMSA) organizza il primo seminario pubblico nell’ambito dell’accordo attuativo tra il Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna ed il Dipartimento di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala ilPercorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali. L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.
La sostenibilità non è solo ambiente, ma comprende anche aspetti sociali e di gestione responsabile. Un progetto del verde ben concepito, ben realizzato e ben mantenuto è tutto ciò.
Convegno organizzato da AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio