Il Campo di Fossoli tra memoria e progetto - mostra e incontri
A seguito del concorso di progettazione per il nuovo centro visitatori che è stato promosso tramite la piattaforma concorsi dell'Ordine, si segnalano i seguenti appuntamenti:
A seguito del concorso di progettazione per il nuovo centro visitatori che è stato promosso tramite la piattaforma concorsi dell'Ordine, si segnalano i seguenti appuntamenti:
APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 23 AL 25 FEBBRAIO CON FORUMPISCINE
Tornano al padiglione 19 di BolognaFiere Expo e Congresso della manifestazione leader in Italia per il comparto aquatic.
Nell'ambito delle attività del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma, si presenta la Call for papers dal titolo "RETI | CITTA' | TERRITORI. Nuove relazioni tra centri minori e paesaggio" che rappresenta una nuova occasione di confronto interscalare e interdisciplinare nel contesto nazionale, sul rapporto tra pianificazione territoriale e rigenerazione urbana, tra ambiente ed ecologia, tra centri minori e paesaggio.
A seguito dell'incontro del 21 settembre a cura di Nomisma, si informa che è disponibile on line la registrazione dell'appuntamento.
> vai all'evento: link
Altre info:
acca2bo.it/
sito Nomisma
Il progetto “Utopie Reali” promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e SOS - School Of Sustainability di Mario Cucinella con la collaborazione e il patrocinio di Comune di Bologna, dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, nasce per l’interesse della Città di Bologna a investire sulla rigenerazione urbana per il Quadrante Nord-Ovest della città.
Lettera aperta per una mobilitazione pubblica sullo sviluppo urbano e la prevenzione e cura del territorio, che rimetta al centro con lungimiranza i valori di responsabilità e generosità.
Con la pubblicazione della Lettera aperta sullo sviluppo urbano, la prevenzione e cura del territorio, lo scorso 29 Maggio, è partita la campagna di comunicazione La città cambia, cambiamo le città del Milano Design Film Festival, realizzata in collaborazione con il magazine The Good Life Italia.
Due studentesse di ingegneria edile-architettura dell'Università di Palermo stanno sviluppando una tesi che esamina come le misure di contenimento della pand
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara segnala MICmaster, master Universitario di II livello in Innovation Management and Communities – matching real and digital city nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021 con istruzioni alla pagina dedicata:
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Matera informa che, al seguente link http://www.architettimatera.it/2021/03/08/percorsi- di-architettura2, è consultabile e scaricabile la seconda pubblicazione sui percorsi di architettura a cura del nostro Ordine.
La richiesta di prestazione professionale riguarda la verifica di veridicità di quanto contenuto in un Rapporto Ambientale allegato ad una procedura VAS legata ad una variante SUAP al Regolamento Urbanistico di un Comune della Provincia di Pistoia, ai sensi della Legge Regione Toscana 10.11.2014 n° 65 e s.m.i., a riguardo principalmente di:
Il Comune di Cesena intende candidare al "programma innovativo per l'abitare " un intervento di rigenerazione urbana che interessa un ambito di grande interesse per la città, nel cuore del centro storico : si tratta del complesso ex- Roverella, attualmente di proprietà di ASP Cesena Valle Savio, Azienda Servizi alla Persona, con cui è stato sottoscritto un protocollo di intesa al fine di condividere obiettivi generali per l'intervento .
Bando: link
Procedura aperta
CIG: 85537097F6 CUP G19E20000770001
Regione: TOSCANA
Provincia: FIRENZE
Comune: FIRENZE
Struttura responsabile o stazione appaltante:DT Toscana e Umbria
Data pubblicazione gara: 21 dicembre 2020
Termine per la presentazione delle offerte: 27 gennaio 2021 13:00
Il concorso di idee è strategico per la Città di Santeramo, che ha inteso avviare un processo virtuoso di trasformazione diffusa del territorio, al fine di guidare le successive fasi realizzative, per sviluppare la propria visione programmatica di città sana, evoluta, attrattiva e accogliente, dando forza e valore alle aspettative dei cittadini attraverso la leva della partecipazione, della creatività e del confronto e valorizzando le potenzialità del territorio. I progetti costituiranno l’importante base per convogliare le risorse necessarie alla realizzazione di questo processo.