Progettare con le coperture la riduzione del fabbisogno energetico
IIPLE segnala un corso di formazione rivolto ad imprese, imprenditori e liberi professionisti.
Progettare e presentare il valore economico della propria attività
Corso a cura di SpazioUmano
Petra 2024: Incontri sul Paesaggio
Si segnala PETRA 2024, il Salone dedicato al Progetto del Paesaggio tra classico e contemporaneo, che si svolgerà in contemporanea a Modenantiquaria presso ModenaFiere dal 10 al 18 febbraio 2024.
Il Comitato Amici del Paesaggio ha ideato per Petra 2024 un luogo – la Piazza Progetti e Paesaggi – in cui trovare momenti di incontro, riflessione e racconto sul Paesaggio e i suoi cambiamenti, i Giardini, la Natura tra Arte, Architettura.
Vengono proposti tre diversi format di incontro e di racconto durante le nove giornate di fiera:
Prevenzione Sismica: Edifici esistenti in muratura
Secondo seminario dei tre previsti sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.
L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.
Ecosoluzioni ed efficientamento energetico in facciata
Evento a cura di Oikos S.p.A. in collaborazione con Forme S.r.l.
L’appuntamento, partendo dall’analisi di alcune delle problematiche principali a cui sono soggette le facciate degli edifici, approfondisce la tematica dell’efficientamento energetico degli edifici, oggi più che mai di grande attualità, prendendo in considerazione le soluzioni di più recente sviluppo in grado di garantire la massima sostenibilità sia per l’uomo che per l’ambiente.
Aggiornamento in prevenzione incendi
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 11 - 13 e 18 marzo 2024
Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 12 ore + test
CFP 12
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento ex 818 e 12 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Architettura e design sostenibile: un nuovo Master post lauream
Master post lauream in Architettura nato dalla partnership tra l' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e la SOS School of Sustainability dell' Arch. Mario Cucinella.
Un corso di formazione specialistica erogato in modalità ibrida, con lezioni teoriche online e laboratori pratici in presenza a Milano.
Lingua: Inglese
Ammissioni: 2 periodi di ammissione (settembre 2024 e gennaio 2025)
Durata: 12 mesi
Format: misto (online + 4 mesi di project work nel campus SOS a Milano presso il Mario Cucinella Architects Studio)
Cambiamenti Climatici e nuove sfide per Edifici Attivi e Resilienti
Evento proposto da Clust-ER BUILD
Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, raffronto con le infrastrutture critiche e come rapportarsi con la resilienza dell'ambiente costruito. Conoscenza di nuove tipologie edilizie e innovazioni nel campo delle costruzioni sono gli argomenti che verranno trattati durante il convegno.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
Concorsi di progettazione e qualità urbana
Incontro organizzato dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini e l’Associazione Archirì.
Gratuito con iscrizione
Corso base di specializzazione in prevenzione incendi per l’iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno
Corso organizzato dall' Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con gli Ordini e Collegi della Fondazione Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini.
La pavimentazione a CO2 100% compensata
Evento a cura di Mapei Academy in collaborazione con Panaria group
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 21 e 28 febbario 2024
Argomento: I rischi legati alle lavorazioni in altezza
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
Filosofia dell'Architettura
Centro studi architettura sacra - Fondazione Lercaro propone un corso organizzato in 3 lezioni dal 29 febbraio al 21 marzo 2024.
Riflessioni sulla natura dell'architettura. Il costruire è una attività che ha come base uno sguardo esistenziale e non solo funzionale.
29 febbraio LA LUCE
14 marzo LA MISURA
21 marzo L’IMMAGINE
Attività a pagamento con iscrizione: www.fondazionelercaro.it/centro-studi/
6 CFP solo per i partecipanti all'intero corso
Gestire il tempo con il digitale negli studi di architettura
Seminario in collaborazione con Smart Ark Academy
Il webinar parte dalla consapevolezza diffusa che negli ultimi anni, anche per lo studio di architettura singolo, i processi e le dinamiche di progettazione e direzione dei lavori sono diventate sempre piu' complicate, articolate e, soprattutto, multidisciplinari.
3 CFP deontologia/discipline ordinistiche
gratuito per gli iscritti e le iscritte dell'Ordine Architetti di Bologna
iscrizioni e programma: link
La forma e la formula
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il primo incontro:
Kristian Fabbri, "La forma e la formula"
Introducono e coordinano Nicoletta Gandolfi e Alessandro Marata
La piscina nel paesaggio
Evento organizzato da AIAPP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, in occasione di ForumPiscine - International Pool & Spa Expo and Congress e Outex - Outdoor & Leisure experience
(14-15-16 febbraio 2024, BolognaFiere, padiglioni 25 e 26)
L'evento vuole dimostrare come sia importante affrontare la progettazione della piscine valutanto e proponendo il giusto rapporto dell'impianto con il paesaggio, anche nei confronti della salvaguardia dell'ambiente.
Progettisti AIAPP porteranno esperienze e metodi per affrontare un corretto percorso progettuale.
Il Cantiere Digitale
IIPLE segnala un corso di formazione rivolto ad imprese, imprenditori, figure chiave e professionisti che operano in imprese della filiera EDILIZIA E COSTRUZIONI.
Eventi formativi sulla prevenzione sismica
A completamento della sesta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica svoltasi a Roma il 9 novembre scorso, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri terrà un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei giorni 26 gennaio, 9 e 23 febbraio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Continuità, trasformazione e sostenibilità del valore del patrimonio culturale
Convegno nazionale organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Un incontro dove saranno trattati i temi del conoscere per governare la crescente complessità del valore del patrimonio culturale; promuovere una chiave di lettura transdisciplinare per la conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale; sviluppare conoscenze e competenze di tecniche tradizionali e innovative per supportare il processo decisionale e indicare buone pratiche.
Cantiere Futuro
Incontro a cura di Ceramiche Marca Corona
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando l'architettura e l'arte, aprendo nuove prospettive creative e sollevando questioni etiche, sociali ed economiche. Questa giornata di studio esplora il dinamico ruolo trasformativo dell'IA in questi settori, focalizzandosi sull'intersezione tra tecnologia, creatività e innovazione.
iscrizioni a: progetti@labidee.it
3 CFP