Il consolidamento, il rinforzo del patrimonio edilizio e la progettazione dei sistemi di impermeabilizzazione per edifci di nuova costruzione e per il recupero funzionale dell'esistente

Evento

Evento formativo a cura di Action Group srl - Infoprogetto

L’evento rifletterà sugli interventi di rinforzo strutturale degli edifici in calcestruzzo armato. Verranno analizzati i concetti di ripristino e rinforzo delle strutture attraverso l’utilizzo di diversi materiali, le nuove esigenze e i nuovi requisiti di legge, con particolare focus sulla progettazione fino alla posa in opera.

Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA

Evento

L’evento promosso da ITACA, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con Regione Veneto, ha l’obiettivo di presentare il nuovo Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni nella sua ultima versione (Prassi di Riferimento UNI 13) aggiornato ai Criteri Minimi Ambientali (CAM Edilizia) di cui al DM 23 giugno 2022. L’occasione è anche quella di verificare lo stato di applicazione dello strumento in ambito territoriale. Il convegno è rivolto a professionisti, imprese ed enti pubblici.

#azeroimpatto...FOCUS ON

Evento

Seminario a cura di Edicom s.a.s.

L’attenzione si concentra spesso solo sul tema dell’efficientamento energetico, ma per progettare edifici sostenibili e “azeroimpatto” occorre un approccio olistico che consideri più aspetti.
Il seminario nello specifico ha l’obiettivo di analizzare il tema del comfort ambientale (con focus sulla tenuta all’aria) e della riqualificazione con l’utilizzo delle facciate ventilate.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

Progettazione illuminotecnica e sostenibilità

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Raccontare l'ambiente bagno attraverso la magia dell'acqua

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Sostenibilità, economia circolare e prodotto

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

OBIETTIVI
Lo scopo di questo incontro è quello di esaminare come cambia la percezione del prodotto in un’era in cui la sostenibilità è diventata una nuova esigenza. Attraverso l’analisi di alcuni casi d’eccellenza vedremo come l’adattamento produttivo e economia circolare siano diventati fattori di distinzione del prodotto e della sua comunicazione.

Convegno “Ricostruire la Pace”

Evento

Nel giorno del drammatico compimento di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia organizzano insieme un riflessione su come l’Architettura, intervenendo nello spazio costruito per migliorare la qualità della vita, sia per definizione per la Pace e contro ogni Guerra.

Linee Trasversali. Viaggio nel sistema design: Stone Italiana

Evento

Seminario a cura di Archiformazione

Incontro con l’azienda “Stone Italiana”.
Viaggio, racconto e intervista sugli aspetti progettuali e di visione dell’azienda. Visita alla fabbrica e nei laboratori.

L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli Architetti una visuale sul mondo del design, fornire uno strumento di conoscenza e crescita, generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.

Psicologia dell'abitare

Evento

TALK & CONTEMPORARY DINING EXPERIENCE

Un talk che tratta il tema dell'abitare ponendo una riflessione sugli equilibri degli spazi abitativi, che sempre più devono porre al centro l'uomo. L'abitare è dunque un’esperienza, che intercetta dimensioni sensoriali legate al vissuto con il prodotto. Occorre cambiare il modo di pensare l’abitare affichè tecnologia e persona si contaminino, seguendo un percorso comune per il benessere della persona.

Metodologie di progettazione BIM

19/02/2024 News

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala l'attivazione del nuovo Corso gratuito "Metodologie di progettazione BIM", realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER nell'ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione.

Per favorire la partecipazione dei professionisti di tutto il territorio regionale sono state previste 3 edizioni online del corso.
Si precisa che ogni edizione potrà accogliere un massimo di 20 iscritti.

The Churches and the City - IV sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

2 CFP

The Churches and the City - III sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

The Churches and the City - II sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

The Churches and the City - I sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

CAMBIO DATA Linee Trasversali. Viaggio nel sistema design: Stone Italiana

Evento

Il seminario è posticipato al 12 marzo 2023.

Seminario a cura di Archiformazione

Incontro con l’azienda “Stone Italiana”.
Viaggio, racconto e intervista sugli aspetti progettuali e di visione dell’azienda. Visita alla fabbrica e nei laboratori.

L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli Architetti una visuale sul mondo del design, fornire uno strumento di conoscenza e crescita, generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.

Time Management - La gestione del tempo e delle priorità

14/02/2024 News

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Corso “TIME MANAGEMENT – LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLE PRIORITÀ” organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 29 aprile al 6 giugno 2024 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 20 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

La collana MADLab-ER. Lezioni dal Sisma del 2012

Evento

Si segnala l'evento di presentazione del 1° volume della collana MADLab-ER, organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni, da MADLab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica) e dai gruppi di ricerca delle Università della Regione.

Per gli Architetti sono stati riservati 50 posti.
Per l'iscrizione inviare una e-mail all'indirizzo: madlab@unipr.it

3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Prevenzione Sismica: Stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica

Evento

Terzo seminario dei tre previsti sulla Prevenzione Sismica

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Coperture a verde pensile

Evento

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini

L’incontro è finalizzato all’approfondimento delle principali caratteristiche di un innovativo sistema per la costruzione di coperture a verde e giardini pensili in conformità alla Norma UNI 11235/2015 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione il controllo e la manutenzione di coperture a verde”, con attenzione anche alle disposizioni di legge comunali e di settore.

Relatori:
Rita Trombetti, Technical Sales Consultant dott.
Vito Votoni, Direzione commerciale Green Safe srl