PEBA+S partecipato ed esempi di accessibilità in Sicilia
Evento a cura di Bandiera Lilla soc. coop.soc. e OSSMED nell'ambito di Exposanità
Il PEBA vede nel PEBA+S, che comprende anche l'abbattimento delle barriere sensoriali, la sua naturale evoluzione. Obiettivo del corso è quindi ampliare le modalità di realizzazione del PEBA includendovi anche la partecipazione di istituti tecnici e associazioni. A supporto saranno esempi pratici realizzati in Sicilia.
Building Information Modeling
SINERGIE Società Consortile a r.l. propone il corso Building Information Modeling, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, quindi completamente gratuito.
Il corso, della durata di 40 ore, partirà indicativamente nel mese di Aprile, in modalità online ed è rivolto a donne occupate e disoccupate residenti/domiciliate in Emilia-Romagna.
L'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia riconosce i crediti formativi.
Info e iscrizioni: gestione@sinergie-italia-com
La rupe di Canossa (RE) e la Cava Zavattona a Pavullo nel Frignano (MO)
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2024 la Soprintendenza ABAP organizza una Giornata di Studi incentrata su due tematiche principali: Il sentiero del borgo antico ai piedi del castello di Canossa (Re) e il rapporto tra paesaggio e segni dell’uomo, alla scoperta dei massi incisi di Gaianello a Pavullo nel Frignano (Mo) presso la cava “la Zavattona”.
ingresso libero con iscrizione in loco
3 CFP
NB: per l'ottenimento dei CFP è necessario indicare il codice fiscale nel foglio firme.
Acqua passata macina ancora?
Convegno sui mulini storici nel territorio emiliano-romagnolo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla cultura e paesaggio (Settore Patrimonio culturale) in collaborazione con Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (A.I.A.M.S.). Giornata dedicata alla conoscenza dei mulini storici e alle loro possibili forme di valorizzazione
Nuovi corsi online gratuiti progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione
Si comunica che sono stati attivati due nuovi Corsi online gratuiti nell'ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER.
Stato di emergenza delle dimore e dei territori
Convegno a cura di ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Indagine per formazione gratuita dipendenti studi professionali
Indagine a cura di CUP-ER
Nell’ambito della collaborazione con IFOA, iniziata con i corsi di formazione professionale per i liberi professionisti, il CUP-ER intende verificare l’interesse dei LIBERI PROFESSIONISTI CON DIPENDENTI a fruire dei corsi gratuiti loro riservati promossi da FONDOPROFESSIONI, il fondo interprofessionale collegato all’Ente bilaterale che sottoscrive il Contratto Nazionale di Lavoro per gli studi professionali.
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 27 marzo e 03 aprile 2024.
Argomento: Il codice prevenzione incendi (D. Lgs 81/2008, allegato XIV)
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
L'architettura rurale di Andrea Palladio
Evento organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Le Giornate Studio del Ciclo LA MODERNA EREDITA’ DI PALLADIO saranno condotte dalla Dott.ssa Monica Facchini di Sentieri d’Arte e Architettura, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e la Civiltà della Villa Veneta.
Dopo una breve introduzione al tema architettonico della giornata, la Dott.ssa Facchini descriverà e analizzerà in loco le architetture palladiane e i contesti che le hanno viste sorgere.
Seguirà un dibattito conclusivo.
Conversazione con UNSTUDIO
L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il secondo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali.
Il colore in architettura e nella dimensione urbana
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Lo scopo del webinar è porre l’attenzione sul colore ed i suoi effetti sulle persone, in termini di orientamento, riconoscimento dei luoghi, appartenenza. Verranno esaminate alcune serie di casi studio sull’uso consapevole del colore a scala architettonica e urbana.
La valutazione ambientale strategica delle opere infrastrutturali
La Fondazione invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo formativo di due giornate sul tema VAS
Ai blocchi di partenza
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le Commissioni Compensi e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
4 incontri da 2 ore presso la sede dell'Ordine
orario: dalle 18:30 alle 20:30
date: 25 marzo, 08 e 22 aprile, 06 maggio 2024
gratuito
Abitare Ieri, Oggi, Domani
Incontro a cura di Mo.1950 srl
La conference intende tracciare, con il contributo anche di esperti in discipline diverse dall’architettura, una linea
dell’evoluzione dell’abitare nel corso del tempo pensando a come potrà essere l’abitare di domani.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
Ai blocchi di partenza
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le Commissioni Compensi e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
4 incontri da 2 ore presso la sede dell'Ordine
orario: dalle 18:30 alle 20:30
date: 25 marzo, 08 e 22 aprile, 06 maggio 2024
gratuito
TECLA – Transizione Ecologica per il Clima e l’Adattamento
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
01 - UN VOCABOLARIO COMUNE CONTRO LA CRISI CLIMATICA
Il seminario introdurrà il tema degli impatti della crisi climatica negli ambiti urbani che, a causa dei sempre più devastanti fenomeni metereologici estremi, impone una riflessione sul ruolo delle città nell’attuazione di strategie di mitigazione efficaci e nell’adozione di misure di adattamento adeguate, per prevenire o ridurre al minimo i danni.
Corso introduttivo di Feng Shui
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Feng Shui La nostra impronta sulla casa
Conferenza a cura di SpazioUmano
Verrà osservato il sistema abitativo come percorso simbolico di un territorio che indaga il benessere ambientale nella sua interezza, esplorandolo da più punti di vista:
– nella sua DIMENSIONE CORPOREA
– nella sua DIMENSIONE PSICOLOGICA-COGNITIVA
– nella sua DIMENSIONE SIMBOLICA
gratuito con prenotazione del posto a formazione@spazioumano.com
CFP 2
Dario Costi “Diario Manifesto per la città delle persone 4.0”
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il secondo incontro:
Dario Costi “Diario Manifesto per la città delle persone 4.0”
Introduce e modera Francesco Pasquale
Edilizia e Design: un dialogo continuo
Evento formativo a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Sia in fase progettuale sia in fase operativa è sempre molto importante promuovere la collaborazione interdisciplinare e il dialogo tra tutte le figure professionali coinvolte della progettazione dell’edificio.
L’evento presenterà tendenze, materiali, tecnologie e approcci innovativi nel settore dell'edilizia e del design.
Gratuito con iscrizione: link
8 CFP