FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala il convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 a Bologna, presso l'Aula Magna della Regione ER - Viale Aldo Moro 30.
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
Si precisa che i posti disponibili in presenza sono 12 per ciascuna categoria professionale, invece da remoto la capienza massima è di 500 collegamenti.
Seminario a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2
NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE “HORIZONTAL & VERTICAL BIM”
Il seminario ha lo scopo di far acquisire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il Bim offre a tutti gli architetti per la progettazione di partizioni verticali ed orizzontali e piscine “Vertical Bim”
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI un corso rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, con interesse ad operare nell'area edile e costruzioni, che hanno assolto l'obbligo di istruzione e il diritto e dovere all'istruzione e formazione, occupati o disoccupati, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
GRATUITO : corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Durata: 48 ore
Data di inizio: 18 ottobre 2022
Il 13 ottobre 2022 presso la sede di OAMi, si terrà un approfondimento formativo dedicato al tema delle commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione; l’incontro è curato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico dell'arch. Stefano Rigoni, responsabile della piattaforma Concorrimi.
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
Il Gruppo Valutatori dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha organizzato un corso di formazione sul metodo di stima MCA (Market Comparison Approach). Il corso è aperto ai tecnici del settore, sia a chi è inesperto in materia di valutazioni immobiliari, sia a chi ha già esperienza ma desidera aggiornarsi e acquisire maggiori competenze.
3 incontri da 3 ore presso la sede dell'Ordine degli Architetti, via Saragozza n. 175
Seminario a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1
NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE “HORIZONTAL & VERTICAL BIM”
Il seminario ha lo scopo di far acquisire competenze e mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’opportunità di Business che il Bim offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano “Horizontal BIM”
Valorizzare, diffondere ed incoraggiare le buone pratiche del progettare e costruire architetture in laterizio di qualità (efficienti, durevoli, salubri e sicure) capaci di rispondere alle esigenze di utilizzo e vita degli utenti, prestando la massima attenzione e rispetto per l’ambiente e per la sicurezza, senza rinunciare alla qualità architettonica.
La Commissione Formazione-Università-Tirocini ha organizzato in collaborazione con arch. Coccolini Haertl un corso teorico-pratico di composizione fotografica con riferimento all’architettura.
11-18-25 ottobre 2022
sede Ordine Architetti
costo di partecipazione 100,00 €
9 CFP
11 e 12 ottobre 2022
Biblioteca nazionale centrale di Roma, Auditorium, via di Castro Pretorio 105
streming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it (previa registrazione)
Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca , promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura italiana contemporanea.
Il progetto di ricerca
La ricerca ha affrontato più temi di indagine.
Nell’ambito della XVI edizione della manifestazione Il Rumore del Lutto, sabato 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Farnese a Parma, avremo il piacere di assistere alla lectio magistralis di Anna Heringer, progettista tedesca, attivista, tra i principali esponenti di un’architettura che si fonda sull’uso di materiali, tecniche e manodopera locali.
Il delegato Inarcassa, arch. Lucio Tellarini esporrà le ultime novità introdotte da Inarcassa riguardanti le sanzioni, il sito e le pagine IOL, le diverse modalità per eseguire i versamenti, il meccanismo "contributivo" introdotto dalla Legge Fornero, i prestiti a sostegno della libera professione, riscatti-ricongiunzione-totalizzazione.
gratuito previa iscrizione a segreteria@archibo.it indicando nome, cognome, codice fiscale
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.