Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
IL PADIGLIONE SULL’ACQUA
Stefano Croci, Silvia Siberini / Italia, Paesi Bassi, UK / 2023 / 77min
introducono la serata:
i registi del film Stefano Croci e Silvia Siberini
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
POINT OF ORIGIN: Building a house in Austria
Frans Parthesius / Svizzera, Austria / 2023 / 46min
introduce la serata:
Federico Pompignoli, architetto / PMP architecture
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
A causa del previsto maltempo l'appuntamento è rimandato al 09 settembre 2024.
Seguiranno le informazioni per il nuovo appuntamento.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
In occasione della processione di salita dell'icona della Madonna di San Luca, la sede dell’Ordine, sarà aperta dalle ore 16.00 e sarà visitabile la mostra Dante Bini Works passato, presente, futuro (leggi info).
Proiezione del documentario
di Stefano Croci e Silvia Siberini (Italia-Paesi Bassi-GB/2023)
Il documentario è un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario dell’architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per il Giappone, un universo ispirazionale e il luogo dove morì nel 1978, all’apice della sua carriera, ripercorrendo misteriosamente i tragitti del poeta errante Matsuo Basho. Attraverso le parole del figlio, di alcuni suoi collaboratori e del filosofo Ryosuke Ohashi, il documentario racconta la storia dell’artista e della sua ricerca del senso della bellezza.
Iniziative organizzate da Fondazione Architetti di Modena e Politecnico di Torino, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, con il contributo del Comune di Modena Assessorato alla Cultura.
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna è particolarmente lieto di condividere l'assegnazione del premio al collega Dante Bini, iscritto all'Albo di Bologna, fin dal 1962.
In occasione di ART CITY WHITE NIGTH, d+d group, in collaborazione con The Rooom, presenta la mostra MONDI CONTEMPORANEI
Opere di Andrea Valsecchi
Le fotografie di Valsecchi ritraggono architetture urbane moderne alle quali, in post-produzione, vengono aggiunti elementi appartenenti al mondo del web (un puntatore del mouse, la stringa di Google etc...).
Il risultato è un paesaggio ambiguo, in bilico fra reale e virtuale e vuole essere una rappresentazione di un versante della contemporaneità.
Archivi di architettura e realtà costruita
La documentazione storica per lo sguardo sul presente
con Daniele Vincenzi, Ordine degli architetti di Bologna e AAA Italia/Associazione nazionale degli archivi di architettura