Action Group Srl – Infoprogetto® invitano al workshop “L’INVOLUCRO EDILIZIO. Norme e tecniche e soluzioni alternative” che intende illustrare le opportunità che la normativa vigente (risparmio energetico, certificazioni, nuove fonti energetiche) dà alla progettazione degli edifici. Si analizzeranno le tecniche costruttive e i materiali da impiegare per una corretta realizzazione delle varie fasi del progetto.
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Aziendali propone il corso on line:
SEMINARIO STORIA, SVILUPPO E SOSTENIBILITA'. IL CASO VENEZIA
Luca Zan, Franco Mancuso e Claudio Menichelli
SpazioUmano propone il ciclo di lezioni “IL VIAGGIO NEI COLORI PRIMARI”
Il primo appuntamento ha come obbiettivi formativi:
Comprendere quale rapporto intercorre fra colore negli ambienti e benessere degli abitanti
Acquisire le conoscenze per utilizzare il colore negli ambienti come sostegno all'equilibrio psico-fisico della persona
Apprendere i significati simbolici, storici ed emozionali del colore BLU
e attraverso la percezione imparare ad unire la conoscenza razionale a quella che attraversa l'esperienza corporea
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Acquisire competenze e mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il Bim offre a tutti professionisti ed aziende del settore della progettazione.
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
Comune di Bologna/Settore Politiche Abitative informa che mercoledì 13 Ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00 avrà luogo un webinar dedicato alla illustrazione degli elementi essenziali e alla raccolta di quesiti relativamente al bando per la cessione del diritto di superficie sull’immobile sito in via Lenin 14/2 e 14/3 per la realizzazione di interventi di edilizia afferenti al modello dell'abitare condiviso e solidale.
IIPLE organizza una corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)
argomento: La gestione della Sicurezza Antincendio
Svolgimento: 13 e 15 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Durata: 8 ore + test finale
Info e modalità d'iscrizione nel programma allegato.
Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile - AESS e Unione Reno Galliera invitano all'incontro on line sul potenziamento delle infrastrutture verdi e blu che consente di aumentare la qualità ecologica-ambientale degli spazi aperti e la permeabilità dei suoli, con l’obiettivo di creare una rete di aree verdi attrezzate, accoglienti, inclusive e funzionali per il tempo libero e la socialità, progettate con soluzioni basate sulla natura.
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI rivolti a imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti il corso SISTEMI STRUTTURALI E COSTRUTTIVI
Area: Sostenibilità - Ambiente
Durata: 24 ore
Data di inizio: 11 ottobre 2021
Obiettivi: Fornire competenze e conoscenze per una progettazione e realizzazione di costruzioni a basso impatto di processo e con elevate prestazioni energetiche e funzionali in una logica di integrazione sostenibile edificio-impianto
Nell’ambito della XV edizione della manifestazione Il Rumore del Lutto, sabato 9 ottobre, alle ore 11, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore a Parma, si terrà una conversazione tra due protagonisti della scena culturale internazionale, Letizia Battaglia e Mario Botta.
L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma in collaborazione con AMA – Accademia Mendrisio Alumni, a cura di Francesco Di Gregorio ed Eleonora Caggiati e sarà anche trasmesso in LIVE STREAMIMG sul canale YouTube dell’Ordine.
Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti.
Evento organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della
Biennale di Venezia
L’evento sarà organizzato in 4 Tavole Rotonde, partecipate da esperti provenienti da 15 Paesi. La conferenza sarà in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.