La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
Gli eventi previsti a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.
Il Festival itinerante sull’abitare e Festival degli abitanti, CARA CASA continua ad esplorare i diversi temi progettuali, sociali e culturali del fare architettura in questo ambito con l’obiettivo di dare continuità al confronto e alla divulgazione dei contenuti inerenti al tema. Il Festival proseguirà il racconto iniziato nel 2023 e che, da questa seconda edizione, oltre a Milano, Venezia, Bologna e Genova, coinvolge anche il territorio di Catania.
CARA CASA Bologna prevede:
Dal Concorso alla Casa, il futuro abitare sociale a Bertalia - Lazzaretto
Esposizione delle tavole del concorso bandito dal Comune di Bologna per la progettazione di edilizia sociale nel comparto Bertalia- Lazzaretto di Bologna;
Presentazione del volume "Costruire comunità" a cura di Simona Galateo per Letteraventidue sul concorso in oggetto
Dibattito in presenza di Michael Obrist (TU Wien), già Presidente della giuria esaminatrice - Paolo Panesi, ATI Project - Francesco Evangelisti, direttore dell’Ufficio di Piano del Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente, Patrimonio.
a cura di: Ordine Architetti Bologna con Comune di Bologna
Ingresso libero
L'evento prevede il riconoscimento di 3 CFP, a tal fine, per architetti/e, è necessario inviare una richiesta di partecipazione indicando nome - cognome - codice fiscale a segreteria@archibo.it