Seminario organizzato da:
A.I.P.A.I. (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale)
Save Industrial Heritage
Museo del Patrimonio Industriale
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
argomento: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività d'ufficio
07 e 11 aprile 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Si segnala che prosegue l'iniziativa "Tutti in Ordine" rassegna di incontri promossi e organizzati dalla Federazione Architetti Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini territoriali, che ha lo scopo di promuovere e parlare della nostra professione a 360°, toccando tutti i temi e le tematiche che la contraddistinguono. Una rassegna che vuole far parlare gli architetti, ma anche metterli in una posizione di ascolto nei confronti di chi l’architettura la vive.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
MUNGO S.r.l. organizza un seminario per fornire conoscenze e strumenti pratici per individuare le tipologie di infiltrazioni di umidità che affliggono gli edifici, e illustrare sistemi tecnici certificati che i professionisti potranno prescrivere per risovere in accordo con l'alto livello di professionalità che rappresentano.
TuttoAmbiente spa propone un corso di 60 ore iin 8 giornate dal 6 aprile al 25 maggio 2017.
Obbiettivo del corso: miglioramento delle prospettive professionali di chi opera o vorrebbe operare nel settore ambientale e preparazione alla gestione delle problematiche giuridiche e amministrative correlate.
SKINWALL invita all'incontro organizzato per Informare gli architetti sul potenziale decorativo delle carte da parati su stampa digitale applicabili anche in contesti estremi quali corridoi di esercizi pubblici, bagni, interni doccia, dehor o verande esterne grazie anche a specifici trattamenti con resine e cere idrorepellenti.
Corso di Studi Magistrale «Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali forestali e del paesaggio» promuove il percorso formativo organizzato dal 31 marzo al 5 maggio 2017, a cura dell'Università di Bologna in collaborazione con AIAPP.
La frequenza è gratuita ed è previsto un max 40 partecipanti.
L’iscrizione deve avvenire inviando una richiesta all’indirizzo mail: livia.vittori@unibo.it
VISIONI URBANE. BEYOND THE IDEAL CITY. Spazio pubblico e narrazioni urbane attraverso il mezzo cinematografico un seminario proposto da City Space Architecture, associazione culturale senza scopo di lucro.