Beni confiscati come beni comuni
Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI invita al 3° dei 4 incontri on line del percorso "Scuola di Legalità".
Modelli, rischi e buone prassi nel riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati da parte degli Enti Locali
gratuito con iscrizione all’indirizzo staffdelconsiglio@comune.bologna.it.
L’inquinamento dell’economia sana e il fenomeno del riciclaggio
Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI invita al 2° dei 4 incontri on line del percorso "Scuola di Legalità".
L’inquinamento dell’economia sana e il fenomeno del riciclaggio con focus sui subentri nelle attività commerciali e sulle segnalazioni all’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia.
gratuito con iscrizione all’indirizzo staffdelconsiglio@comune.bologna.it.
Rischi e strumenti di prevenzione nella gestione degli appalti
Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI invita al 1° dei 4 incontri on line del percorso "Scuola di Legalità".
Questo evento formativo si occupa di criticità e attenzioni nella gestione degli appalti di grandi dimensioni, fra appalti, subappalti, avvalimenti, subaffidamenti e nuove norme.
gratuito con iscrizione all’indirizzo staffdelconsiglio@comune.bologna.it.
Costruire in Legno e Paglia_L'esperienza decennale di un artigiano e di un architetto
ANAB in collaborazione con CasaGiusta organizza una giornata di esperienza formativa e pratica su tecniche costruttive ed uso di materiali naturali quali legno e paglia per la realizzazione di edifici.
iscrizioni e info a bologna@anab.it
n.massimo partecipanti 15
iscrizione obbligatoria entro il 28/11/2022
costo 20€ (soci Anab 15€)
possibilità di organizzare servizio "Blablacar"
6 CFP
ISOLAMENTO NATURALE CON LA CANAPA
Evento a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
La canapa è un isolante naturale per la coibentazione termoacustica di muri, coperture e tramezze; ha una naturale resistenza all’umidità e ai parassiti, che lo rende adatto a molteplici campi di applicazione.
- Proprietà e vantaggi della canapa
- Soluzioni di isolamento per tetto e pareti
- Riqualificazione degli edifici esistenti
- Esempi di cantiere
iscrizioni aperte: link
2 CFP
PROGETTARE IL TETTO CON ISOLAMENTO NATURALE E SISTEMI FOTOVOLTAICI
Evento a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
Progettazione di coperture a elevate prestazioni estive e invernali e la corretta installazione degli impianti fotovoltaici.
- Prestazione invernale
- Prestazione estiva
- Tenuta all’aria ed impermeabilità
- Installazione sicura degli impianti fotovoltaici
iscrizioni aperte: link
2 CFP
Per gli iscritti all'Ordine di Bologna gratuito in base all'accordo "formazione on line free 2022"
Un pomeriggio nella tutela_3° appuntamento
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio BO MO RE FE invita al ciclo di 3 incontri con i funzionari della Soprintendenza ABAP di Bo Mo Re e Fe in cui verranno presentati casi significativi di interventi sul patrimonio culturale del territorio di competenza e in cui emergeranno le differenti competenze che identificano i compiti istitutivi di tutela del MiC.
In allegato il programma completo degli appuntamenti.
Evento gratuito senza pre-iscrizione (posti disponibili 100)
3 CFP
Un pomeriggio nella tutela_2° appuntamento
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio BO MO RE FE invita al ciclo di 3 incontri con i funzionari della Soprintendenza ABAP di Bo Mo Re e Fe in cui verranno presentati casi significativi di interventi sul patrimonio culturale del territorio di competenza e in cui emergeranno le differenti competenze che identificano i compiti istitutivi di tutela del MiC.
In allegato il programma completo degli appuntamenti.
Evento gratuito senza pre-iscrizione (posti disponibili 100)
3 CFP
Un pomeriggio nella tutela_1° appuntamento
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio BO MO RE FE invita al ciclo di 3 incontri con i funzionari della Soprintendenza ABAP di Bo Mo Re e Fe in cui verranno presentati casi significativi di interventi sul patrimonio culturale del territorio di competenza e in cui emergeranno le differenti competenze che identificano i compiti istitutivi di tutela del MiC.
In allegato il programma completo degli appuntamenti.
Evento gratuito senza pre-iscrizione (posti disponibili 100)
3 CFP
GLI EDIFICI DEL MODERNO E LE BONIFICHE NELL'AREA DEL SISMA
FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA
segnala il secondo modulo del Ciclo formativo gratuito "GLI EDIFICI DEL MODERNO E LE BONIFICHE NELL'AREA DEL SISMA", organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 - Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.
XXXI Congresso INU - sessione pomeriggio
Congresso nazionale INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
XXXI Congresso INU - sessione mattina
Congresso nazionale INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
Rassegna Urbanistica Regionale Emilia Romagna_sessione pomeriggio
INU - Istituto Nazionale di Urbanistica invita alla Rassegna Urbanistica Regionale
Rassegna Urbanistica Regionale Emilia Romagna_sessione mattina
INU - Istituto Nazionale di Urbanistica invita alla Rassegna Urbanistica Regionale
Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilità sostenibile
Si segnala il Convegno “Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilità sostenibile”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Giovedì 10 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Bologna, presso l'Aula Magna della Regione ER - Viale Aldo Moro 30 (piano terra).
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
Il Convegno ha come obiettivo la promozione della pianificazione della mobilità sostenibile e la presentazione di alcuni strumenti tecnici di supporto al lavoro dei tecnici che se ne dovranno occupare.
La previdenza e la libera professione, programmare il proprio futuro
Seminario a cura del Gruppo Inarcassa in collaborazione con Inarcassa e Ordine Ingegneri di Bologna.
Saluti e Introduzione
Arch. Marco Filippucci - Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Bologna
Ing. Andrea Gnudi - Presidente Ordine Ingegneri di Bologna
Arch. Cristina Medici - Responsabile Formazione Ordine Architetti di Bologna
Ing. Franca Biagini - Delegato Inarcassa Ingegneri di Bologna
Arch. Lucio Tellarini - Delegato Inarcassa Architetti di Bologna
15,00 Arch. Giuseppe Santoro - Presidente Inarcassa
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 23, 29 novembre e 07 e 13/14 dicembre 2022
Argomento: Formazione e addestramento negli spazi confinati
Durata: 16 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
Dino Gavina_ Attualità di un Sovversivo
Convegno sulla figura di Dino Gavina, in occasione del centenario della sua nascita.
Un talk promosso dal Comune di Bologna ed organizzato da ADI Delegazione Emilia Romagna.
Si vuole con questo convegno ricordare la sua singolarità, in rapporto al panorama bolognese, nazionale ed internazionele ed il suo lascito a Bologna attraverso le testimonianze dellescuole di design del territorio.
Per iscrizioni: segreteria-emiliaromagna@adi-design.org
gratuito
3 CFP
Paesaggio e condizione contemporanea
Appuntamento a cura di Dipartimento di Architettura in collaborazione con MAMbo e Osservatorio Regionale per la Qualità del Paeaggio|ER
Il problema architettonico affrontato riguarda la «città» contemporanea dove la perdita di intelligibilità e l’assenza di una linea stabile di continuità hanno ormai disarticolato l’idea di bellezza formata nel tempo: i contributi delineano un’idea di territorio la cui logica trascende il luogo studiato e resta disponibile per il progetto che è chiamato a metterne a punto una ulteriore e inedita