La valorizzazione del patrimonio storico come risorsa per lo sviluppo economico
Convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico italiano.
Questo evento riunirà personalità di rilievo ed esperti del settore per discutere questioni cruciali legate alla conservazione e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale nazionale.
L'evento, organizzato da Confrestauro, l'Associazione per il Restauro in Italia, è finalizzato a rappresentare e promuovere il settore del restauro e della conservazione del patrimonio, fungendo da punto d'incontro tra i vari attori interessati a questo mondo.
ANNULLATO Studio Architect Talk con BDR bureau
Siamo spiacenti di comunicare che il talk previsto in data 08/11/2023 è annullato e rimandato a data da destinarsi, per indisponibilità dei relatori
Zini Comm con la collaborazione di Proviaggiarchitettura invita allo Studio Architect Talk.
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Zini Comm presenta il talk con BDR bureau.
CAMBIO DATA Guida alla responsabilità professionale
Si segnala che per motivi tecnici il seminario è posticipato al 29 novembre 2023.
Guida alla lettura delle polizze assicurative professionali
evento promosso da Asso Ingegneri e Architetti
iscrizioni: https://forms.gle/6gbnPEDpkh3dUcK78
Per info e modalità di pagamento: assoemiliaromagna@eur.it / tel. 051226064
4 CFP
Corso “CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA”
IIPLE Bologna organizza il Corso “CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA”
previsto dal 15/11/2023 al 29/01/2024 più esame finale (entro il 29/02/2024)
due lezioni a settimana in presenza
in orario 14,00 - 18,00 (Lunedì e Mercoledì)
Le iscrizioni possono essere fatte al seguente link
Referente corso:
Proposta di variante al PUG_incontro
Evento riservato agli iscritti e alle iscritte dell'Ordine di Bologna
Proposta di variante al PUG_incontro
Evento riservato agli iscritti e alle iscritte dell'Ordine di Bologna
Il Design: Anni ottanta, nuove rivoluzioni, verso il contemporaneo
Seminario in collaborazione con XClima
I nuovi Maestri, le nuove scuole, direzioni e sviluppi.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
La ricostruzione verso la democratizzazione del design, anni 50/70
Seminario in collaborazione con XClima
Dopoguerra in Italia e nel mondo. Anni cinquanta, sessanta, settanta, nascita delle grandi aziende. I Maestri.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
CAMBIO DATA Il Design: Grandi movimenti e produzione industriale
Il seminario previsto in data odierna è stato spostato al 13 novembre p.v. ore 15:00/17:00 per problemi di salute del relatore.
Seminario in collaborazione con XClima
Influenze tra arte, architettura, design, scuole e movimenti.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
Le origini del design: dalla preistoria alla rivoluzione industriale
Seminario in collaborazione con XClima
La nascita del concetto di disegno industriale, primi cenni di produzione industriale
Corso di Europrogettazione_ II edizione 23/24
Comitato Unitario degli ordini Professionali dell'Emilia-Romagna (CUP -ER) segnala che dal 7 novembre partirà la seconda edizione del corso di europrogettazione promosso da Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna.
In allegato inoltriamo il programma del corso durante il quale verranno approfondite le opportunità dei programmi a gestione diretta e della cooperazione territoriale europea, inoltre sono previsti momenti di accompagnamento all'elaborazione e presentazione di progetti.
Gestione della Risorsa Acqua
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Città e Montagna
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Atmosfera e politiche ambientali
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Grido d'acqua- Paesaggio contemporaneo e città storica
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Acqua e società
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Arte e innovazione
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
ARCHITETTURA DELL'ACQUA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Antiriciclaggio: prevenzione e contrasto diretto
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
La sfida del PNRR: quale è la situazione generale rispetto alla gestione e all’utilizzo dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI