BUILD2050 - Day1
Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, propone l'evento in oggetto a conclusione del ciclo di corsi formativi tenutosi dal 23 marzo 2023 al 15 marzo 2024.
POSTICIPATO Le chiese lercariane: il progetto attraverso le immagini
L'evento è posticipato al 12 ottobre 2024.
Evento formativo organizzato da Centro studi per l'architettura sacra - Fondazione Lercaro
LEZIONE dalle 10 alle 13 Presso la Fondazione Lercaro - Via Riva Reno 57, Bologna
Le chiese lercariane.
Claudia Manenti, direttrice Centro Studi per l’Architettura Sacra della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna.
Fotografia dell’architettura sacra. Approccio alla fotografia d’architettura. Stefano Maniero, fotografo d’architettura e Beni Culturali.
Pausa pranzo e spostamenti in autonomia.
Il restauro e le sfide della contemporaneità: il contesto europeo
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il Convegno "Il restauro e le sfide della contemporaneità: il contesto europeo", organizzato da Assorestauro in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico congiunto di Assorestauro e Salone del Restauro.
TECLA – Transizione Ecologica per il Clima e l’Adattamento
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
05 - NBS E SUDS NEL PROGETTO DELLA CITTÀ
Il quinto appuntamento si focalizzerà sul ruolo delle infrastrutture verdi e blu come misure di adattamento climatico nella gestione degli eventi climatici estremi, in particolare pioggia intense e ondate di calore. Sarà illustrato il funzionamento dei principali Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) e delle soluzioni basate sulla natura (NbS).
Protezione civile
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso dal titolo:
Protezione civile. Il ruolo delle professioni tecniche tra sicurezza, prevenzione e pianificazione dell'emergenza
12 e 26 giugno | 09.30 -13.30 | 8 cfp agli architetti
PMI e disastri climatici
Incontro a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE Associazione Provinciale Bologna Metropolitana.
In Italia il 25% delle PMI può subire danni legati alla crisi climatica.
Bologna è la città metropolitana con i territori più esposti a rischio esondazioni.
Il 50% della sua superficie complessiva è a rischio idrogeologico.
La prevenzione è la strada migliore.
evento gratuito con iscrizione: link
Eileen Gray_Il modernismo oltre l'eteronormatività
Evento a cura della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Riflettere sull'opera e la vita di Eileen Gray, nata come designer di interni e nota principalmente al grande pubblico per la villa E-1027, da un'angolazione intersezionale tra Architettura e Sociologia per dare visibilità a un’artista e architetta - ancora troppo poco conosciuta - e alle questioni di genere legate alla sua biografia.
La gestione delle Comunità Energetiche
Un nuovo Corso online gratuito nell'ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER.
Svolgimento: dal 01/07/2024 al 15/07/2024
20 ORE - 20 CFP - Scadenza iscrizioni: 7 giugno 2024
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.
Alberi in città: pianificare progettare, gestire
Seminario a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con UNIBO
Gestire ed organizzare tempo, team e clienti
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
2 CFP per ciascun incontro
Gestire ed organizzare tempo, team e clienti
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
2 CFP per ciascun incontro
Il contributo straordinario. Cos’è e come si valuta?
Seminario a cura della del Gruppo Valutatori
Lo spazio dell’abitare. Tra dimora fisica e dimora psicologica
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una seconda rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
AA.VV. "Lo spazio dell’abitare.Tra dimora fisica e dimora psicologica"
Jacopo Gresleri in dialogo con
Nicolò Ghedini, Piero Orlandi, Anna Periz, Stefano Piazzi
Interviene:
Rosa Maria Amorevole
Lanterna di Genova: conservazione programmata e valorizzazione sostenibile
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il convegno organizzato da Formento Restauri in collaborazione con la Marina Militare, il Comune di Genova e la Fondazione Compagnia di San Paolo.
L'evento formativo si svolgerà Giovedì 16 Maggio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in presenza c/o Salone del Restauro Ferrara Expo - Sala Ariosto.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
La digitalizzazione e il ruolo della A.I. nel Restauro
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il convegno organizzato da Assorestauro in collaborazione con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni.
L'evento formativo si svolgerà Giovedì 16 Maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in presenza c/o Salone del Restauro Ferrara Expo - Sala Convegni Regione Emilia Romagna e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Aggiornamento in prevenzione incendi
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 22, 27 e 30 maggio 2024.
Argomento: Edifici sottoposti a tutela: Decreto Ministeriale 14 ottobre 2021
Durata: 12 ore + test
Greening the city: health for all
Workshop organizzato dal progetto GreeNexUS - Green-health-safety Nexus for new Urban Spaces e dal Dottorato "Salute, sicurezza e sistemi del verde" dell’Università di Bologna.
GreeNexUS propone un approccio interdisciplinare per il greening degli ambienti urbani, la rigenerazione territoriale e la sicurezza e accessibilità delle infrastrutture, affrontando le sfide dei cambiamenti climatici.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
Heritage Meets The Future
Il convegno, promosso dal Comune di Bologna, si articola in due giornate: la prima di natura accademica, organizzata in collaborazione con l’Università di Bologna, e la seconda (18 maggio) dedicata al dibattito fra città.
Progettazione inclusiva
Seminario a cura della della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Connessioni Bridging Worlds e FIADDA - Associazione per i Diritti delle persone sorde e famiglie.
Power Architects
Workshop a cura di Francesco Cuffaro, consulente finanziario indipendente in collaborazione con un team di docenti selezionati.
Lo scopo del workshop è quello di accrescere le competenze manageriali, finanziarie ed organizzative dei professionisti e degli studi di progettazione con particolare attenzione nei riguardi delle "soft skills" non adeguatamente sviluppate nei consueti percorsi accademici.