Corsi gratuiti del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione
Si comunica che a seguito della pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione finanziata per i liberi professionisti, sono stati attivati i primi Corsi gratuiti del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER.
I contenuti, i calendari e i termini per l’iscrizione sono visionabili ai seguenti link:
ALLUVIONE MAGGIO 2023 – disponibilità architetti per perizie post-alluvione
Si comunica che sul sito della Federazione al seguente link è pubblicato l'elenco degli architetti iscritti agli Ordini provinciali dell’Emilia-Romagna che si sono resi disponibili per la consulenza e redazione delle perizie post-alluvione.
ALLUVIONE MAGGIO 2023 – FAQ Ordinanze n. 11/2023 e n. 14/2023
Nel sito della Federazione Architetti PPC Emilia Romagna è possibile leggere le Ordinanze n. 11/2023 e n. 14/2023 e le relative FAQ rilasciate dal Commissario Straordinario alla ricostruzione post alluvione Gen. Figliuolo.
Sottoscrizione "Emergenza Alluvione Emilia-Romagna" - Ringraziamento
Si pubblica in allegato il ringraziamento ricevuto dalla Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna per il contributo versato dall'Ordine di Bologna.
ORDINANZE COMMISSARIALI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA E IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE
Il CUP-ER con gli ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI DELL’AREA TECNICA dell’EMILIA-ROMAGNA organizzano
in collaborazione con REGIONE EMILIA-ROMAGNA E COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE
il convegno tecnico informativo
ORDINANZE COMMISSARIALI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA E IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE
Questionario sui comportamenti di mobilità delle cittadine e dei cittadini dell’Emilia-Romagna
La Regione ha approvato il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT2025, il principale strumento con cui pianifica le scelte sulla mobilità per i prossimi anni. In questo quadro il nostro Ente ha avviato alcune iniziative per fornire informazioni preliminari che serviranno a orientare le future politiche in materia di trasporti.
VIVI IL VERDE 2023
La rassegna, avviata con le Passeggiate Patrimoniali 2023, si apre come ogni anno a tutti coloro che intendono entrare a far parte del suo programma autunnale.
Nuovo Sito Web e nuovo Logo della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna
Siamo lieti di informarVi che è on line il nuovo sito web della Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna: www.emiliaromagna.archiworld.it
Oltre al rinnovo della veste grafica, sono stati revisionati e riorganizzati i contenuti presenti nel precedente sito.
Sottoscrizione "Emergenza Alluvione Emilia-Romagna"
Care Colleghe, cari Colleghi,
La nostra regione è stata messa duramente alla prova in questi giorni e lo sarà ancora di più nei prossimi in cui ci sarà bisogno di lavorare per rimettere in piedi quello che gli eventi climatici hanno provocato.
Qui si è vista, si vede e si vedrà la forza della nostra categoria che fa di noi un gruppo unito e pronto a reagire!
Salone del Restauro 2023
In occasione del Salone del Restauro che si terrà a Ferrara Expo dal 10 al 12 maggio 2023, si segnalano tre eventi formativi organizzati da Assorestauro.
La Federazione Architetti PPC Emilia Romagna segnala in occasione del Salone del Restauro che si terrà a Ferrara Expo dal 10 al 12 maggio 2023, tre eventi formativi organizzati da Assorestauro.
Avvisi e bandi a sostegno dei professionisti
ADOZIONE DEL CALENDARIO DEGLI AVVISI E DEI BANDI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI SOSTEGNO NELL'AMBITO DEL PR FESR EMILIA-ROMAGNA 2021-2027, PR FSE+ EMILIA-ROMAGNA 2021-2027, COPSR EMILIA-ROMAGNA 2023-2027: PERIODO MAGGIO-GIUGNO 2023 ED INTEGRAZIONI AL CALENDARIO PR FESR E PR FSE+ GENNAIO APRILE 2023.
Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA"
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna segnala il Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma, che si svolgerà da aprile a settembre 2023.
Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna, annualità 2023
Regione Emilia Romagna - Area Disciplina del governo del territorio, edilizia privata, sicurezza e legalità /Settore Governo e qualità del territorio ha trasmesso la notizia dell'approvazione della delibera di “APPROVAZIONE DELL'ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ANNUALITÀ 2023” (DGR 462/2023).
Questionario comportamento mobilità Regione ER
La Regione Emilia-Romagna sta promuovendo un’indagine sui comportamenti e sulle abitudini collegate al tema dei trasporti dei residenti o domiciliati nel nostro territorio regionale.
Gli obiettivi principali di questa indagine sono quelli di individuare le modalità di spostamento preferite in regione ed intercettare la disponibilità a scegliere soluzioni più sostenibili.
La diffusione del questionario e le relative risposte potranno essere utili anche ai Comuni e alle Province come strumento aggiuntivo per la conoscenza e la promozione di politiche locali.
Evento informativo per accedere al Bando di finanziamento dei professionisti in Emilia Romagna
FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI,PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala l’evento informativo organizzato dal CUP ER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, che si terrà Lunedì 13 Febbraio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la Sala 20 maggio 2012 - Terza Torre Regione Emilia-Romagna - Viale della Fiera 8 – Bologna.
L'iniziativa, organizzata in occasione dei 20 anni di attività del CUP Emilia-Romagna, si rivolge agli oltre 158.000 professionisti rappresentati dagli Ordini aderenti al CUP-ER.
IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI
Si segnala il primo modulo del Ciclo formativo gratuito "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI", organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 - Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.
Il Convegno si svolgerà Martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE). A seguire è prevista una visita guidata al cantiere del Teatro Comunale “Giovanni Rinaldi” a Reggiolo (RE).
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
Percorso formativo online "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia"
La Federazione degli Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia", organizzato dal Gruppo LEN (Learning Education Network) e promosso dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto europeo Prepair, che si svolgerà dal 28 settembre al 16 novembre 2022, tramite Piattaforma online.
GLI ALBERI MONUMENTALI DELL’EMILIA-ROMAGNA - GESTIONE E PATRIMONIO
Si segnalano le Giornate formative "GLI ALBERI MONUMENTALI DELL’EMILIA-ROMAGNA - GESTIONE E PATRIMONIO", organizzate dal Settore Patrimonio culturale e Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna, che si terranno lunedì 30 Maggio 2022 e martedì 14 Giugno 2022.
Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo 2022
La Giunta regionale, con Deliberazione n. 602 del 21 aprile 2022, ha approvato l’Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo – annualità 2022. Sulla bozza da voi approvata è stato acquisito il concerto con il Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche Lombardia-Emilia-Romagna.
La delibera è stata immediatamente pubblicata nel Bollettino n. 115 del 22 aprile 2022 (BURERT) e da quella data è pienamente efficace.
Corso “RIGENERAZIONE URBANA A BASE METABOLICA - USELESS IS MORE"
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala la terza edizione del Corso “RIGENERAZIONE URBANA A BASE METABOLICA - USELESS IS MORE" organizzato da Centoform, che si svolgerà dall'11 maggio al 29 giugno 2022 tramite Piattaforma On-line.
Il Corso, interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna, avrà una durata di 24 ore.