Festa dell’Architetto 2024
Premi, Festa dell’Architetto 2024:
Park Associati “Architetto dell’anno”
Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”
Menzioni a Bricolo Falsarella associati e a asv3-officina di architettura
Corso online Equo Compenso
Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
Norma UNI 9994-1-2024
E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di
pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione
incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Premi Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024
Si segnala l'apertura del bando ai Premi Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024, indetti dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Bando dei Premi 2024 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Piattaforma telematica Sister
Il CNAPPC informa che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 9 luglio 2024, prot. n. 288383, sull’argomento in oggetto.
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4
Il CNAPPC informa che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 28 giugno 2024 riguardante:
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni.
Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4.
La pianificazione e la tutela del paesaggio
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, il 27 giugno 2024 organizza un convegno dal titolo “Giornata di Studi del progetto di ricerca Pianificazione e tutela paesaggistica, che si terrà presso l’Auditorium Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio, 105.
La Professione di Architetto in Europa - Studio di settore 2024
Il CNAPPC informa che il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo.
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Lab Village dello Spoke 4/Iuav – Città, architettura e design sostenibile
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC in collaborazione con l'Istituto Universitario di Venezia (IUAV) ed il CRESME organizza un convegno di presentazione del lavoro attualmente in itinere, nell'ambito del progetto iNEST-Interconected Nord-Est Innovation Ecosystem; il modello iNEST, riguardante nove atenei del TriVeneto, intende sviluppare i temi dell’ICT , della digitalizzazione e della sostenibilità mettendo in connessione ricerca, professioni e attività imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di 9 ambiti operativi (Spoke).
Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds - Parallel Stories
L’Unione degli Architetti del Mediterraneo (UMAR), di cui il CNAPPC è Sezione Membro, ha avviato il progetto denominato “Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds - Parallel Stories” e invita ricercatori e professionisti a inviare contributi da presentare in occasione della Conferenza che si svolgerà a Creta, il 12 e 13 Ottobre 2024, in occasione della 30° Assemblea Generale dell’UMAR.
Accordo CNAPPC - UNI
Il Consiglio Nazionale Architetti comunica l’avvenuta sottoscrizione dell’accordo “Quadro” e della convenzione di “Accordo di collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo Unico Nazionale di categoria” tra il CNAPPC e l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI).
Piattaforma “Moodle” – Fermo Tecnico
Si informa che mercoledì 27 marzo p.v. dalle ore 9 fino alle ore 18 è previsto un fermo tecnico della piattaforma e-learning del CNAPPC (Moodle) per un aggiornamento della stessa alla nuova versione 4.3.
Controllo generale degli atti di aggiornamento Docfa registrati a seguito di trattazione automatica
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC informa che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 12 marzo 2024, prot. n. 116540, sull’argomento.
Si pubblica in allegato la nota per informare gli iscritti e le iscritte.
Rinnovo Convenzioni CNAPPC
IL CNAPPC informa che in riferimento alla circolare n. 111 Prot.n. 1547 del 21/12/23 ( rinnovo convenzioni tra il Consiglio Nazionale e la Società Aruba PEC srl per il rilascio - a prezzi convenzionati - dei servizi di Posta Elettronica Certificata (PEC), Firma Digitale (FD) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per gli iscritti agli albi) le nuove convenzioni sottoscritte esprimeranno i loro effetti operativi a partire dal 6 maggio 2024 e non dal 1 marzo 2024.
Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale
Dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paessaggisti e Conservatori
Al fine di assicurare la corretta implementazione degli Albi CTU e dei periti, istituiti presso ogni tribunale ordinario, si ritiene opportuno informare gli Ordini e gli iscritti che in data 4 marzo 2024 sono state pubblicate, sul sito internet del Ministero della Giustizia, le specifiche tecniche adottate dal Direttore generale DGSIA, aggiornate alla luce della novella normativa, che riguardano l’Albo dei periti.
Call selezione partecipanti Progetto Concreto
Si da seguito alla comunicazione del 22 dicembre 2023 in cui si annunciava la partecipazione del CNAPPC al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.
Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale
Si pubblica la circolare n.15 e i relativi allegati ricevuti dal Consiglio Nazionale Architetti PPC con le seguenti precisazioni/indicazioni: