La valorizzazione dei beni immobili confiscati
L’aggressione ai patrimoni illeciti della criminalità organizzata è uno degli strumenti più efficaci nella lotta alle mafie e il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati compensa la contaminazione mafiosa subita dal territorio colpito, restituendo alla collettività ciò che la criminalità organizzata ha tolto in termini di opportunità e ricchezze.
Gli enti locali hanno un ruolo primario in questo processo, ma si trovano ad affrontare diverse difficoltà e criticità nel complesso mondo dei beni sequestrati e confiscati.
Building Comics. Una introduzione al rapporto tra Architettura e Fumetto
Il Gruppo Pagine d'Architettura presenta il secondo incontro di un ciclo dal titolo ‘Balloon, Fumetti e Architettura’.
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
29 maggio 2023 - ore 18:00
Sede Ordine Architetti - via Saragozza 175 - Bologna
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Building Comics. Una introduzione al rapporto tra Architettura e Fumetto
Il Gruppo Pagine d'Architettura presenta il secondo incontro di un ciclo dal titolo ‘Balloon, Fumetti e Architettura’.
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome
CORSO DI APPROFONDIMENTO PER UNA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO_CONOSCERE PER INTERVENIRE
Corso a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini
Città in Cantiere 2023 | quarto appuntamento “Restauro facciata e decori: via Indipendenza”
Date le condizioni di #ALLERTA ROSSO la visita è ANNULLATA e riprogrammata per il giorno 25 maggio 2023.
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
ANNULLATA e RIPROGRAMMATA Città in Cantiere 2023 | “Restauro facciata e decori: via Indipendenza”
Date le condizioni di #ALLERTA ROSSO la visita è ANNULLATA e riprogrammata per il giorno 25 maggio 2023.
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
ARCHITECTURE AND REMEMBRANCE | GLI EVENTI
Architecture and Remembrance è un progetto europeo nato dalla partnership tra Ordini degli Architetti di Bologna, Roma e Ferrara, l’Università Comenius di Bratislava e le Fondazioni dell’Ordine degli Architetti di Milano, CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea e MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo di Roma per studiare ed informare sulle conseguenze delle leggi razziali emanate in Europa dai regimi nazi-fascisti, sugli architetti di origine ebraica.
Architrekking/05 da MONTENEVE al ROMBO
Percorsi in alta quota tra natura e architettura.
La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, il silenzio, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura funzionale alle attività ed alla promozione del territorio.