Indagine qualitativa sui liberi professionisti in Emilia-Romagna
scadenza 4 luglio 2022
scadenza 4 luglio 2022
La Regione Emilia-Romagna comunica la novità sull'uso delle fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Si pubblicano in allegato la comunicazione e i relativi allegati ricevuti dalla Regione Emilia Romagna Area Disciplina del governo del territorio,edilizia privata, sicurezza e legalità - Settore Governo e qualità del territorio - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente.
D.G. Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente REGIONE EMILIA-ROMAGNA ha trasmesso con richiesta di diffusione la circolare che si allega.
Giornate formative organizzate dal Settore Patrimonio culturale e Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
Richiesta di partecipazione al questionario finale
Circolare da Assesora Barbara Lori
Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità
D.G. Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Regione Emilia Romagna / Servizio giuridico del Territorio, Disciplina dell’Edilizia, Sicurezza e Legalità comunica l'implementazione del servizio come da comunicazione allegata.
ELENCO REGIONALE DEI SOGGETTI IDONEI AD ESSERE NOMINATI NEL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO Artt. 5 e 6 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, in L. 11 settembre 2020, n. 120
DGR n. 194 del 16 febbraio 2022- indicazioni applicative per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali.
Presentazione del documento “Spazio all’educazione: linee guida per le scuole della Regione Emilia-Romagna”.
PROROGATI i termini di candidatura al 30 settembre 2021
La Regione Emilia Romagna informa che è stato pubblicato il bando rigenerazione urbana 2021 approvato dalla giunta regionale con delibera n. 1220 del 26/7/2021. Il bando si rivolge a Comuni fino a 60mila abitanti e loro Unioni.
Ulteriori indicazioni per la presentazione della CILA per eseguire gli interventi elencati all’art. 119 del DL n. 34/2020 che accedono al superbonus 110% (“CILA- SUPERBONUS”) a seguito della conversione in legge del D.L. n. 77 del 2021 e dell’adozione del modulo CILA-Superbonus.
Si pubblica in allegato la documentazione informativa sul Fondo Regionale per l’imprenditoria femminile
e Women New Deal