La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna in collaborazione con la società Prati Armati srl.
L'evento si svolgerà Martedì 13 Maggio 2025dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Castiglione dei Pepoli (BO):
- al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO) Via Aldo Moro 2;
Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con Unilin
Siamo abituati a pensare che per avere un pavimento in legno serva necessariamente abbattere alberi. Ma è davvero così? In questo seminario scopriremo come l’innovazione tecnologica permette di ottenere superfici dall’aspetto caldo e naturale, senza compromettere le risorse forestali.
Seminario a cura di Macrolux Srl in collaborazione con Bonaldo Spa
Scopo dell'incontro è fornire al professionista consapevolezza e sensibilità per lo sviluppo di un progetto illuminotecnico per spazi residenziali attraverso linee guida, fondamenti e filosofia progettuale, supportati dall'analisi di alcuni casi studio.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario
MADLAB-ER - LEZIONI DAL SISMA. LAVORI IN CORSO E NUOVE PROSPETTIVE - The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia
organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni in collaborazione con MADLab-ER.
La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Il convegno si articola in due giornate: il 15 maggio è dedicato ai valori del progetto di trasformazione dello spazio pubblico; il 16 maggio ai temi e i progetti. L'obiettivo è riflettere sullo spazio pubblico e il patrimonio come risorse fondamentali per ricostruire legami collettivi, promuovendo una cultura architettonica capace di rispondere alle sfide contemporanee.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
L'evento si terrà Giovedì 15 Maggio 2025dalle ore 14.00alle ore 18.30 presso il Salone del Restauro - Ferrara Expo - Sala Convegni dell'Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione Emilia-Romagna.
Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazioneCITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.
Il convegno si articola in due giornate: il 15 maggio è dedicato ai valori del progetto di trasformazione dello spazio pubblico; il 16 maggio ai temi e i progetti. L'obiettivo è riflettere sullo spazio pubblico e il patrimonio come risorse fondamentali per ricostruire legami collettivi, promuovendo una cultura architettonica capace di rispondere alle sfide contemporanee.
La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
Gli eventi previsti a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
Gli eventi previsti a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.