Il Premio Domus, Restauro e Conservazione, voluto ed ideato dall’Università degli Studi di Ferrara e promosso dall’azienda Fassa S.r.l., è arrivato alla Quinta Edizione. Fin dai suoi albori ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale. Quest’anno il panorama dei progetti che hanno preso parte alle selezioni si è esteso a tutte le parti del mondo.
Per gli architetti che parteciperanno, come previsto dalle Linee Guida , viene attribuito 1 CFP ogni 4 ore di attività che dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato.
Seminario di 4 ore, attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti, da frequentare ogni anno ed erogata esclusivamente dagli Ordini e dal CNAPPC.
Tema: 'Etica professionale e responsabilità di ruolo - Modelli decisionali per una gerarchia etica'
Docenti: Prof.ssa Stefania Pellegrini e Dott.ssa Antonella Casella
Convegno a cura del periodico l’Albergo, di Confcommercio Ascom Bologna e di Federalberghi Bologna.
Sarà presente Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Appuntamento organizzato da SOS – School of Sustainability, la nuova iniziativa di Mario Cucinella per la formazione professionale di architetti e ingegneri nel campo della sostenibilità.
Seminario con Manuela Faustini Fustini, Architetto - Comune di Bologna; Paola Foschi, Storica - Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio; Francisco Giordano, Architetto - Storico e ing. Davide Brentazzoli dell'Associazione Ico Rosetti
in sede e in streaming tramite piattaforma XClima ( streaming solo per abbonati e iscritti all'Ordine di Bologna)