IIPLE propone una nuova edizione del corso BIM ACADEMY BOLOGNA - Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni: un primo approccio - Autodesk Revit
Svolgimento:
28 maggio - 4 luglio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
41 ore + verifica dell'apprendimento + 6 ore di Esercitazione libera in aula informatica
Corso organizzato dal Gruppo Catasto in collaborazione con Agenzia del Territorio-Ufficio Provinciale di Bologna
Il corso intende acquisizione delle nozioni avanzate relative allo studio delle categorie speciali e particolari (D, E, F/6, fotovoltaico, fabbricati collabenti, ecc.) per la redazione del modello DocFa 4.00.4 di aggiornamento catastale per Variazioni o Nuove costruzioni
La Commissione Cultura ripropone la mostra "la Madonna Grassa nel portico di San Luca - Andrea Ferreri scultore/architetto" in occasione della Processione di salita dell'Icona della Beata Vergine di San Luca.
L'Ordine degli Architetti nel mese di maggio ha provveduto alla pulizia manutentiva del Gruppo scultoreo della Madonna Grassa, e da mesi è impegnato assieme al gruppo No Tag nell'opera di pulitura del tratto di portico adiacente la sede dell'Ordine.
Scoprire una parte della storia di Bologna ai più sconosciuta.
A Bologna, nel centro storico, è situato un complesso religioso di straordinaria importanza, sia per la fede che per l’arte, che per i misteri ad esso collegati: il complesso abbaziale di Santo Stefano, un aggregato di edifici che riproducono i luoghi Santi di Gerusalemme. Apertura straordinaria in notturna alla scoperta della Basilica, un’estasi di meraviglia e di curiosità che la bellezza arcana del Complesso sa sprigionare.
La visita è comprensiva di guida certificata dalla Regione Emilia Romagna.
Gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, in collaborazione con il Master di II livello in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati, Pio La Torre, della Università Alma Mater Studiorum di Bologna, invitano al tour in bicicletta per i quartieri della città che ospitano immobili oggetto di confisca alla criminalità organizzata.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Con grandissimo piacere Vi invitiamo a visitare gli STUDI APERTI dei nostri colleghi in città e nella provincia di Bologna e di partecipare ai loro eventi.
Il 24 e 25 maggio 2019, si terrà la edizione 2019 di OPEN - STUDI APERTI.
Gli studi di architettura italiani apriranno contemporaneamente le porte al pubblico al fine di far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.
Si segnala l' incontro a cura del COMITATO BSA – Bologna Storica e Artistica.
La statua della Madonna Grassa è legata alle vicende costruttive del Portico di San Luca.
Durante la conferenza verrà illustrata la ricerca storica, condotta dall’architetto Giovanna Saccone, sulla genesi e il significato del gruppo scultoreo realizzato da Andrea Ferreri (1673-1744).
Viaggio guidato a cura della Commissione Ambiente dell’Ordine in collaborazione con Proviaggi Architettura
3 giorni alla scoperta della città di Friburgo all'insegna dell'architettura Sostenibile
24-26 maggio 2019 - € 345,00 indicativo per 40/45 partecipanti
6 CFP
iscrizioni chiuse
Con grandissimo piacere Vi invitiamo a visitare gli STUDI APERTI dei nostri colleghi in città e nella provincia di Bologna e di partecipare ai loro eventi.
Il 24 e 25 maggio 2019, si terrà la edizione 2019 di OPEN - STUDI APERTI.
Gli studi di architettura italiani apriranno contemporaneamente le porte al pubblico al fine di far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
STEPPING STONE srls invita all'incontro organizzato per
1) Fornire competenze professionali specifiche sui materiali e sui processi di lavorazione innovativi;
2) Ampliare la conoscenza dei materiali e le nuove tecnologie di settore;
3) Gestione dei materiali e delle superfici dallo sviluppo del concept sino alla fase esecutiva.
La Regione Emilia Romagna organizza quattro incontri di presentazione delle nuove “Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale” (L.R. 10/2017), che si svolgeranno nel mese di maggio a Ravenna, Rimini, Parma e Bologna.