Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
Convegno a cura di MiC - Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna
Una giornata di studio sul restauro delle facciate della chiesa.
Un’ occasione per illustrare e condividere le conoscenze acquisite con i professionisti del settore e valorizzare il sistema di beni culturali del FEC.
FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI,PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala l’evento informativo organizzato dal CUP ER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
L'iniziativa, organizzata in occasione dei 20 anni di attività del CUP Emilia-Romagna, si rivolge agli oltre 158.000 professionisti rappresentati dagli Ordini aderenti al CUP-ER.
L'evento nasce con l'obiettivo di comunicare a tutti come accedere ai finanziamenti predisposti dai bandi della Regione Emilia-Romagna a sostegno dell’attività dei liberi professionisti.
Incontro organizzato da Stepping Stone srls - Bologna
Il tavolo rappresenta il teatro dell'incontro, del confronto, dell'aggregazione, uno spazio di condivisione, di dialogo e elaborazione di conflitti. La piazza è il luogo della collettività, isola per immaginare relazioni e per accogliere l'inatteso che da queste può nascere. La molteplicità di significati, usi e forme di questi dispositivi sarà al centro del talk presso Stepping Stone
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
09 e 16 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
argomento: Edifici civili e DM 19/05/2022 V14 del Codice
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 8 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella nuova piattaforma formazione.
La Commissione Cultura dell’Ordine degli architetti di Bologna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, promuove una doppia iniziativa per sensibilizzare i professionisti alla tematica della percezione spaziale con modalità inconsuete per la maggior parte delle persone.
Un convegno che indagherà sul rapporto virtuoso che si può instaurare tra gli architetti e gli artisti per la creazione di progetti di visione per il futuro.
L'obiettivo del convegno è quello di evidenziare le connessioni tra architettura e arte, attraverso la disamina di alcune case histories d’eccezione e l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici di interesse.
Il Corso a cura di SpazioUmano affronta i seguenti temi:
La simbologia universale del colore
Le parole chiave collegate al colore e le analogie che il cervello crea spontaneamente
Gli effetti psicofisici stimolati dal colore
L’uso del colore all’interno degli ambienti
La luce e il colore come strumenti di riequilibrio del corpo e della coscienza
La comprensione dei bisogni profondi del cliente, attraverso la sua scelta cromatica
Si segnala il convegno che il 1° febbbraio dalle 16:30 alle 18:30 vedrà tra i partecipanti il Presidente Nazionale Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti.
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
La Commissione Cultura dell’Ordine degli architetti di Bologna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, promuove una doppia iniziativa per sensibilizzare i professionisti alla tematica della percezione spaziale con modalità inconsuete per la maggior parte delle persone.
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
Seminario a cura di IIPLE in collaborazione con Università di Bologna
Obiettivi formativi: fornire una panoramica sui nuovi approcci e strumenti per la mitigazione del rischio sismico, con particolare riferimento ad edifici storici. Saranno anche presentati i risultati del progetto Adriseismic, inerente la messa in sicurezza sismica dei centri storici urbani dell’area Adriatico Ionica.
Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI invita al 4° dei 4 incontri on line del percorso "Scuola di Legalità".
Focus sulle modifiche del D.L. 152/2021 al “Codice Antimafia”, e sulle garanzie nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia e le misure di “prevenzione collaborativa”