In Italia la Pubblica Amministrazione ha aperto all’introduzione del BIM dopo le prime incertezze e difficoltà. Informazioni sull’adozione presente nel DM560/2017 fino al DM312/2021
Programma:
La norma UNI 11337
Le Figure BIM
Il CDE
IL Capitolato Informativo L’Offerta di Gestione Informativa Il Piano di Gestione Informativa
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le commissioni Compensi, Formazione -Università - Tirocini e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP
Argomento: La sicurezza nei cantieri stradali
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
CFP 8
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 8 ore di aggiornamento per per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP e 8 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Temi trattati:
Introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Il Gruppo CTU dell'Ordine propone un'attività formativa
sulle consulenze tecniche per i beni sequestrati e confiscati alle mafie: il ruolo delle/i professioniste/i nella valorizzazione dei beni in amministrazione giudiziaria e destinati al riutilizzo, sia nell'ottica peritale che in quella progettuale
3 appuntamenti frequentabili singolarmente sia in sede che on line
Tema del presente incontro saranno principalmente gli aspetti legislativi - vedi dettaglio nel programma allegato
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come
aggiornamento RSPP/ASPP.
4 CFP - iscrizione: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
L'appuntamento organizzato nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia “Firespill”, vuole raccontare le attività realizzate, in modo particolare quelle messe in campo per sperimentare nuove tecnologie per il rilievo speditivo del danno (azioni pilota), quelle implementate per sistematizzare le strategie di governance della ricostruzione emiliana e quelle promosse per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del rischio e della sicurezza sismica.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Dal rilievo laser scanner al modello digitale in VR. Dall’acquisizione dello stato di fatto alla realtà virtuale per un’esperienza immersiva unica
Programma:
L’acquisizione della nuvola di punti
Realizzazione del modello
Condivisone dei dati (CDE) e coordinamento delle varie discipline Inserimento del modello in una mappa infrastrutturale Creazione del Render
Gestione della Realtà Virtuale
Seminario proposto dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna
Obbiettivo del webinar è quello di esplorare i Criteri Ambientali Minimi secondo il Decreto del 23/06/2022 n. 256 soprattutto da un punto di vista dei risvolti progettuali e le applicazioni nelle gare d’appalto, nonché di protocolli energetico-ambientali con particolare attenzione ai bandi legati al PNRR.
Seminario a cura di Università di Bologna, Dipartimento di Architettura
II progetto europeo BENEDICT tratta delle modalità di insegnamento a livello universitario delle materie afferenti al settore delle Costruzioni, Architettura ed Ingegneria con gli strumenti di Building Information Modelling BIM, in particolare tramite l'uso di una piattaforma informatica per i modelli BIM.
Corso a cura di CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA- FONDAZIONE LERCARO
Il corso intende portare a conoscenza dei principi base che guidano la progettazione di una cappella di preghiera cristiana. Il programma propone, quindi, relazioni sull’architettura delle cappelle sia storiche, sia contemporanee, ma anche approfondimenti sulla spiritualità che c’è alla base dell’esigenza ancora attuale di costruire una cappella di preghiera cristiana.