Percorsi in alta quota tra natura e architettura.
La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, il silenzio, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura funzionale alle attività ed alla promozione del territorio.
Date le condizioni di #ALLERTA ROSSO la visita è ANNULLATA e riprogrammata per il giorno 25 maggio 2023.
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Inaugurazione della Mostra organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Modena nell’ambito del Festival dell'Architettura Rigenera-Circolare.
Verranno esposte una ventina di opere della provincia di Modena inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”, oltre ad una selezione di opere delle varie provincie dell'Emilia Romagna, nonché alcuni progetti che la Commissione interna dell’Ordine aveva proposto per la pubblicazione.
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Riparte Città in cantiere, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Un incontro de IL RUGGIERO come primo passo di un percorso, con Emanuela Marcante e Daniele Tonini e con interventi di Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti, introduce Daniele De Paz presidente Comunità Ebraica di Bologna
Testi di Bruno Zevi, Franz Kafka, Franz Werfel, Giorgio Bassani, Martin Buber, Abraham J. Heschel, J. Cohen / narrazioni di Emanuela Marcante / musiche di Salomone Rossi, Maurice Ravel, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, George Gershwin e musiche popolari ebraiche
Massimo Cacciari e Guglielmo Bilancioni presentano i libri:
Figure del ponte. Simbolo e architettura di Alberto Giorgio Cassani e Il libro della Porta. Studio su una forma di Marco Biraghi
Pendragon editore, collana “Tecnica e Tradizione”, diretta da Guglielmo Bilancioni
Il 27 gennaio 2023 è prevista la proiezione del documentario HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN di Barak Heymann, che si terrà al Cinema Lumière di Bologna, cinema della Cineteca, alle ore 18.00,
Un documentario molto interessante sull’artista Dani Karavan, sulle sue opere e su ciò che la sua figura rappresenta per l’arte e la cultura internazionale.
Sarà presente anche il regista all’appuntamento.
L'appuntamento ha il patrocinio dell'Ordine e per gli iscritti e le iscritte verrà applicato il prezzo scontato di 3,50€ per il biglietto d’ingresso.
11 e 12 ottobre 2022
Biblioteca nazionale centrale di Roma, Auditorium, via di Castro Pretorio 105
streming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it (previa registrazione)
Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca , promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura italiana contemporanea.
Il progetto di ricerca
La ricerca ha affrontato più temi di indagine.
L'evento è stato annullato per insufficienza di adesioni.
Nuovo appuntamento a cura della Commissione Cultura dell'Ordine
Percorsi in alta quota tra natura e architettura. La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, la conquista della vetta, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura che non ci si aspetta.