Presentazione del libro Olivetti. Una complessità virtuosa a cura di Lorenzo Capineri Prefazione di Matteo Zuppi Testi di N. Cangialosi, L. Capineri, A. Chini, G. Dallolio,L.Mattalucci, C. Odoardi, M. Piccinini, P. Rebaudengo, E. Rizziato
Coordina Chiara Pazzaglia giornalista e Presidente Acli di Bologna. Simona Tondelli Rettrice Vicaria dell’Università di Bologna e Cristiana Vignoli Presidente della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna intervengono con alcuni degli autori
Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano, Scripta Bo, Rete Archivi del Presente e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.
Venerdì 13 dicembre, ore 17:00, alla Fondazione del Monte di Bologna (Via delle Donzelle, 2) si terrà la presentazione di Palldaio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo. Storia e conoscenza con metodologie digitali, nuovo volume della nostra collana «ArcO», curato da Guido Beltramini e Marco Gaiani.
In Homo Faber la fotografa Antonella Sacconi propone un percorso di osservazione fotografica delle strutture architettoniche contemporanee. Il progetto offre una riflessione sul particolare rapporto che intercorre tra l’Architettura e l’Uomo. Spesso inserito dall’artista all’interno dell’opera, quest’ultimo viene infatti inteso nella sua accezione di Homo Faber, contemporaneamente artefice e fruitore di tutto ciò che crea.
Presentazione degli esiti di progetto alla cittadinanza e ai Comuni della Città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Period Think Tank, Sex & the City, SOS Donna e Casa delle Donne. Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna.
L'Ordine degli Architetti PPC di Parma inviata agli appuntamenti organizzati il 29 e il 30 novembre 2024
Venerdì 29 novembre Cinema Astra, ore 18.00 Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’ Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto
Un incontro a Rimini con Eva Kail,urbanista ed esperta di pianificazione di genere, con cui approfondire queste domande attraverso l’esperienza della città di Vienna e degli spazi pubblici realizzati dal Frauenbüro - l’Ufficio delle donne, basati sull’uguaglianza di genere.
Proiezione del documentario “Alessandro Rimini. Storia di un architetto”, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con Associazione Archirì nell'ambito dell'iniziativa RIUSO DEL MODERNO 3.
CFP concessi n. 1 -MAX 90 POSTI DISPONIBILI
Iscrizione on-line attraverso Piattaforma ISI formazione
A trent'anni dalla scomparsa, si è deciso di onorarla con un incontro di studi a cui prenderanno parte Paola Pallottino, storica dell’arte e amica di Elena, Maria Beatrice Bettazzi, storica dell’architettura e ideatrice dell’iniziativa, Daniele Pascale Guidotti Magnani, architetto e ricercatore all’Università di Bologna, mentre Marinella Manicardi, attrice, autrice e regista teatrale, alternerà agli interventi, la lettura di brani dai testi di Elena Gottarelli.
L'iniziativa è un appuntamento del Festival degli Archivi 2024_edizione autunno che Rete Archivi del Presente ha organizzato per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Reverso Showroom invita all'evento con Elisabetta Trincherini, responsabile Archivio Storico del Centro Studi Poltronova per il Design.
L’evento “Poltronova: Quando la casa non è domestica” esplora una corrente alternativa nel design contemporaneo, sviluppatasi dagli anni Sessanta, che ha privilegiato l’artigianalità e la sperimentazione culturale rispetto alla produzione industriale di massa.
Mostra documentaria organizzata da Archivio di Stato di Bologna, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, Anai Emilia – Romagna e Rete Archivi del presente.
Inaugurazione e visita alla mostra che attraverso i documenti provenienti dagli archivi dell’Archivio di Stato di Bologna, della Regione Emilia – Romagna e della Città metropolitana di Bologna, racconta le vicende dell’Archivio di Stato di Bologna nel periodo della seconda guerra mondiale e della sua successiva ricostruzione.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la "Rete Archivi del Presente”- attiva a Bologna e coordinata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna - organizza un trekking archivistico nella mattinata di sabato 28 settembre. L'iniziativa apre il Festival degli Archivi 2024, che la Rete ha allestito per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara organizza un incontro con i Funzionari archeologi della Soprintendenza e professionisti e studiosi esterni, nel quale verranno presentati i risultati dei più recenti interventi di scavo e ricerca condotti sul territorio.
Evento gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.