Nell'ambito dell'accordo di interscambio culturale fra il Colegio de Arquitectos de Mendoza (Camza) e l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna siglato nel 2019 e recentemente rinnovato, accogliamo l'arch. Abel Dario Galvez per approfondire i principali aspetti storici, culturali ed ambientali delle rispettive città e consolidare gli intenti di collaborazione, oltre alla relazione di reciproca stima.
Serata di presentazione del Corso Progettare la Luce e le sue emozioni in Architettura
Interverrà il docente del corso Paolo De Lucchi, architetto e lighting designer
Obbiettivo del corso è quello di avvicinare gli architetti e i professionisti tutti, alla conoscenza e alla progettazione della luce artificiale all'interno dei diversi ambiti in cui trascorriamo una parte impoertante del nostro tempo.
Si informano le iscritte e gli iscritti che il Consiglio, nella seduta del 16/04/2024, ha deliberato che in data martedì 09 luglio 2024, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, è convocata l’Assemblea Generale con il seguente Ordine del Giorno:
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
Evento a cura di emozioni casa by MOBILbagno s.r.l. in collaborazione con PRATIC e ZAMPIERI CUCINE
Architetture outdoor per una migliore vivibilità degli spazi esterni.
Prodotti e sistemi innovativi per l’ombreggiamento e per vivere gli spazi aperti; cucine da esterno.
Come le abilità industriali possano convivere, co-esistere ed evolversi assieme alle abilità artigianali.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Capire le differenze tra lusso e design. Perché il design spesso non è lusso e perché il lusso non sempre è un buon design.
Progettare il lusso vuol dire progettare esperienze.
Conoscere la user experience, metodi e strumenti di progettazione
A causa del previsto maltempo l'appuntamento è rimandato al 09 settembre 2024.
Seguiranno le informazioni per il nuovo appuntamento.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
Seguendo il nastro giallo, percorriamo insieme il tracciato di pianura della tappa bolognese del Tour, per vedere la città come la vivranno corridori e staff al seguito, e il pubblico attorno. Con spunti da architettura e urbanistica incontrati sul percorso.
La Torre Garisenda, costruita nel 1109 da Filippo e Oddo dei Garisendi, è una torre storica situata a Bologna, presenta una base quadrata ed era inizialmente alta 60 metri. Nel XIV secolo, fu ridotta di 12 metri a causa di problemi fondali. La base della torre, realizzata in selenite locale, e la struttura superiore, in mattoni, hanno subito vari danni nel corso dei secoli, inclusi incendi e modifiche architettoniche.
Seminario nell’ambito di Terza Missione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Il tema trattato sono le applicazioni di nuove procedure di selezione dei progetti di intervento tramite gara nell’esperienza di Amministrazioni committenti e di Professionisti locali concorrenti.
Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto
L’evento ha l’obiettivo di illustrare e approfondire la riqualificazione mediante l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili, la normativa e le possibili soluzioni sostenibili ed efficienti da adottare per la ristrutturazione di edifici e impianti nel terziario. A supporto delle tesi trattate, saranno analizzati casi studio.
Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, propone l'evento in oggetto a conclusione del ciclo di corsi formativi tenutosi dal 23 marzo 2023 al 15 marzo 2024.
L’Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con la Provincia di Perugia hanno organizzato il corso in oggetto, riguardante l’impiego degli strumenti informativi di ultima generazione come strumento di gestione e pianificazione.