La Torre Garisenda, costruita nel 1109 da Filippo e Oddo dei Garisendi, è una torre storica situata a Bologna, presenta una base quadrata ed era inizialmente alta 60 metri. Nel XIV secolo, fu ridotta di 12 metri a causa di problemi fondali. La base della torre, realizzata in selenite locale, e la struttura superiore, in mattoni, hanno subito vari danni nel corso dei secoli, inclusi incendi e modifiche architettoniche. Attualmente la torre presenta una condizione strutturale critica: l'inclinazione della torre verso est è pari 3,5 metri verso est rispetto ai 3,2 m misurati all’inizio del ‘900, definendo una forte accelerazione del fenomeno rispetto al secolo scorso e ponendo significativi rischi strutturali. I tecnici incaricati hanno individuato le cause nel problema fondale e nel deterioramento dei materiali. Nel maggio 2023, la situazione si è aggravata catturando l’attenzione dei media: il rilevamento di un nuovo spostamento verso sud-ovest ha portato a uno stato di "codice rosso" che richiede immediate misure di sicurezza.

In questo webinar, si discuterà della condizione strutturale della Torre Garisenda, delle cause storiche e recenti della sua instabilità e delle misure di sicurezza proposte, esplorando le sfide della salvaguardia della torre nel contesto urbano, tra difficoltà realizzative e ricerca di efficacia e sicurezza per i lavoratori.

Speaker: Francisco Giordano, Raffaela Bruni, Manuela Faustini Fustini.
Moderators: Maria Pina Limongelli, Giorgia Venturi, Italian NG.

Seminario con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna.

Info: Giorgia Venturi giorgia.venturi@polimi.it

Gratuito con iscrizone: link