• Gli strumenti di ritocco puntuale per eliminare piccoli difetti;
• Strumenti di ritocco per aree più estese;
• L'algoritmo "in base al contenuto";
• Ripulire una facciata da: scritte, sporcizia, crepe, zone ammalorate;
• Eliminare elementi più grandi quali motori split, grondaie, fili;
• Ritoccare in prospettiva col Fuoco Prospettico;
• Modificare il colore;
• Creazione di varianti cromatiche.
Percorsi in alta quota tra natura e architettura.
La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, il silenzio, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura funzionale alle attività ed alla promozione del territorio.
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Nell’evento sarà approfondito il tema della progettazione degli impianti per il trasporto dell’acqua e il suo corretto scarico. Il corso analizzerà le normative vigenti (UNI EN 12056/2001, UNI EN 806-3/2008 e UNI 9182/2014) e illustrerà le metodologie di dimensionamento; entrambe le tematiche saranno affrontate con esempi di progettazione e calcolo.
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come configurare l’interfaccia di lavoro ed utilizzare i principali comandi di navigazione nello spazio di lavoro.
Per la XIII Giornata Nazionale Archivi Architettura, dedicata al tema “Oltre i confini”, è in programma una visita guidata in bicicletta, a cura del Gruppo Archivi.
L'itinerario è la seconda tappa di un percorso divulgativo dedicato a Dino Gavina, noto imprenditore del design e “attivatore” culturale in estesi campi di interesse, che ha visto il primo appuntamento proposto a fine 2022, anno del centenario della sua nascita.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Bologna.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa ad Archivissima 23/ Notte degli archivi, che abbraccerà tutto il paese seguendo il tema "Carnet de voyage".
Iniziativa a cura del Gruppo Archivi dell'Ordine.
Esposizione di materiali provenienti dai fondi professionali conservati nell’Archivio Storico, prendendo spunto dal diario/racconto per immagini di Stefano Pompei, che nel 1960, appena laureato, sale in nave per partecipare a una spedizione archeologica italiana lungo il Nilo. E poi altri itinerari tra progetti, viaggi, ricerche ed utopie...
Ordine degli Architetti PPC di Forlì-Cesena con il patrocinio dell'Ordine Architetti PPC di Bologna e della Federazione Architetti PPC Emilia Romagna invitano al convegno organizzato in collaborazione con Unioncamere E-R e Uniontrasporti.
• Spostare, duplicare, eliminare un elemento architettonico con gli strumenti di ritocco;
• Eseguire misurazioni in scala, in piano e in prospettiva;
• Simulazione di inserimento o sostituzione di elementi: finestre, porte, balconi,comignoli;
• Uso del "Fuoco prospettico" per duplicare elementi in prospettiva;
• Uso degli oggetti avanzati per sostituire velocemente elementi architettonici ripetitivi;
• Aggiunta di vetrate.