L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna organizza un seminario per offrire un quadro aggiornato del ruolo di Project Manager e degli aspetti legati agli ambiti di value management e ruolo ed etica del RUP nell'ambito della pianificazione e progettazione di opere pubbliche, alla luce delle modifiche normative e delle linee guida ANAC.
Evento è indirizzato a tutti coloro che lavorano, fanno ricerca o progettano la didattica e gli spazi scolastici, con particolare attenzione non tanto alla nuova progettazione, quanto all’esigenza di fare confluire le necessità educative all’interno degli spazi esistenti.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
Si segnala che orientativamente intorno alle 19:00, si terrà presso una Mischia del Giovedì monotematica avente per tema le novità comunicate dal Comune di Bologna sul deposito della SCCEA con applicazione dell’art. 100 del RUE.
Vedi comunicato n. 1/2019 della CN del 1 aprile (link)
IIPLE propone un corso di aggiornamento professionale per approfondire la conoscenza dei sistemi VMC secondo un approccio integrale che affronta gli impianti VMC lungo tutto il processo edilizio: il progetto e i criteri di dimensionamento, la realizzazione e le interferenze con l’edificio, la migliore gestione degli impianti in termini di regolazione e manutenzione.
12 ore + verifica da martedì 09 aprile a martedì 16 aprile 2019; orario 14.00/18.00
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
La visione unitaria della Romagna è uno degli elementi fondanti degli studi dell’ing. Emilio Rosetti. Il suo contributo è attuale per la lettura del territorio nella complessità di uomo/natura, visti non nel loro dualismo, ma nella loro integrazione.
Il territorio non è una somma di elementi distaccati, ma un organismo. Le matrici storiche-culturali-geografiche che lo compongono, costituiscono l’anima dei luoghi.
Il Comitato Unitario delle Professioni dell'Emilia Romagna e gli Ordini e Collegi professionali, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, organizzano il Convegno informativo su due opportunità regionali di finanziamento “FONDO ENERGIA - Progetti di green economy - FONDO MICROCREDITO" che si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 18.30.