Evento è indirizzato a tutti coloro che lavorano, fanno ricerca o progettano la didattica e gli spazi scolastici, con particolare attenzione non tanto alla nuova progettazione, quanto all’esigenza di fare confluire le necessità educative all’interno degli spazi esistenti.

Se è vero, infatti, che il modo di insegnare ha subito profondi cambiamenti negli ultimi cinquant’anni, non si può certo dire che queste modifiche siano state omogenee sul territorio nazionale nè poco impattanti sulla formazione dei docenti, sulla gestione organizzativa delle scuole o sul comfort per la classe. In aggiunta, nonostante la lunga evoluzione della scuola, lo spazio che circonda l’insegnante e i suoi studenti è sovente rimasto il medesimo, con molte buone pratiche negli asili e nelle scuole dell'infanzia e sempre maggiori difficoltà nella scuola dell'obbligo, dalla scuola primaria alle scuole medie fino all'università. Talvolta gli edifici sono stati ampliati e migliorati ma, più spesso, il patrimonio scolastico è solo invecchiato ed è oggi ancora meno accogliente che nel passato.

Agli esperti invitati è stato quindi chiesto di illustrare i cambiamenti avvenuti nella progettazione scolastica e nei modelli educativi, leggendo in parallelo il disegno dell’esperienza didattica e degli edifici nel loro complesso (esterno, involucro, distribuzione spaziale ed arredi). Probabilmente non esiste una visione unitaria di come ottemperare alle esigenze degli insegnanti e dei progettisti che oggi devono intervenire sulle scuole che hanno in dotazione, è però una sfida aperta a tutti (educatori, pedagogisti, architetti, tecnici e designer), che richiede preparazione tecnica, idee ma anche sano pragmatismo e molta voglia di confrontarsi in modo costruttivo fra competenze diverse.

gratuito previa iscrizione: link

7 CFP che saranno registrati agli archetti dalla segreteria dell'Ordine Architetti PPC di Ferrara

Allegati Dimensione
programma 2.42 MB