Il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna inviata al convegno organizzato.
La microzonazione sismica, ovvero la suddivisione dettagliata del territorio in base al comportamento dei terreni durante un evento sismico, è un efficace strumento di prevenzione e riduzione del rischio sismico soprattutto se realizzato e applicato fino dalle prime fasi di pianificazione urbanistica. Consente di indirizzare le scelte urbanistiche verso aree a minore pericolosità e fornire indicazioni per la riduzione della vulnerabilità delle costruzioni in fase progettuale.
Al convegno parteciperanno, oltre ai rappresentanti istituzionali della Regione Emilia-Romagna e del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, anche i tecnici degli Ordini Professionali presenti al Tavolo di Monitoraggio della L.R. 24/2017.
Il Convegno è gratuito e prevede il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I CFP saranno registrati agli architetti dalla Segreteria della Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
iscrizione obbligatoria per la partecipazione: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/eventi/eventi-2019/indirizzi-regionali-microzonazione-sismica
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 189.04 KB |