Nell'ambito del CERSAIE 2017 si segnala la conferenza in oggetto promossa da ProViaggiArchitettura e patrocinata dall'Ordine degli Architetti di Bologna.
ASSOPOSA organizza durante il CERSAIE un seminario tecnico di aggiornamento professionale che verrà riproposto nei giorni
25-26-27-28-29 Settembre 2017
Lezione in aula (2 ore) + dimostrazione pratica in laboratorio di posa (2 ore).
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna invitano all'incontro pubblico sull’intervento di restauro del monumento interessato dal sisma di cinque anni fa con interventi di Roberto Balzani, Paola Zigarella e Gerardo Mastropaolo.
“Spazio Lavì!” invita a visitare la mostra fotografica Giardini di città organizzata nell'ambito di ViVi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna è una rassegna ideata e promossa dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e giunta quest’anno alla quarta edizione. Sono decine le aree verdi coinvolte, da Rimini a Piacenza, tra giardini pubblici, giardini privati aperti al pubblico, giardini storici, parchi, giardini e orti botanici, aree urbane verdi e giardini di ville o di castelli.
Terza edizione di REBUS® – acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces – il laboratorio di formazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
"Le parole sono azioni”
Serata pubblica di presentazione del Bilancio Sociale 2016 dell'Ordine degli Architetti di Bologna
giovedì 21 settembre 2017 - ore 18:30 presso Ordine degli Architetti, in via Saragozza 175 - Bologna
L’edizione del BS‘16 si apre con una citazione del filososo del linguaggio, logico e ingegnere austriaco Ludwig Wittgenstein: “Le parole sono azioni”.
L’esposizione segue dieci punti tematici rappresentativi del percorso imprenditoriale e creativo di Dino Gavina, tra i più significativi imprenditori italiani del design del Novecento, con un indiretto riferimento al decennale della sua scomparsa.
Dieci pezzi, dieci autori, dieci racconti, espressi anche grazie ai materiali grafici dell’epoca,ed allestiti in modo da rendere ancora più evidenti i criteri costruttivi, la natura dei materiali, le soluzioni progettuali di dettaglio ed anche le inedite modalità di commercializzazione dei prodotti.
Ciicai invita all'incontro organizzato sul tema della riduzione dei gas a effetto serra e, più in generale, dell’impatto sull’ambiente e sulla salute dovuto al settore delle costruzioni.
L'incontro è gratuito previa iscrizione
Iscrizioni e informazioni: entro il 15/09/2017 scrivendo a marketing@ciicai.com
Durata: dalle 16:30 alle 18:30
Al termine del seminario apericena in terrazza con vista della città
Presentazione della sesta edizione del Bando Incredibol, il progetto nato nel 2010 per sostenere la crescita del settore culturale e creativo in Emilia-Romagna.
INCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna è coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna in partenariato con soggetti pubblici/privati, e agisce attraverso:
Il corso è finalizzato all’apprendimento di VECTORWORKS, un software BIM-architettonico prodotto da Vectorworks, Inc. distribuito in Italia da VideoCOM.
Ad una prima fase in cui si definisce il processo BIM e su come esso si integri nel panorama attuale di risorse ed opportunità, segue un specifico percorso attraverso il quale l’utente mira ad assumere padronanza della modellazione parametrica e a gestire quindi la realizzazione di un modello conforme agli standard BIM architettonici, successivamente condivisibile con altre figure professionali operanti con altri software OpenBIM.
Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C . di Bologna in collaborazione con l’Associazione Amici della Certosa di Bologna.
Obiettivi Formativi: Divulgazione di carattere storico – artistico – culturale e architettonico monumentale relativa agli interventi architettonici del 1800 e agli scultori Cannoviani presenti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna.
Replica del seminario del 18 e del 27 luglio 2017
seminario organizzato dalla Federazione Architeti E/R in collaborazione con gli Ordini e i Collegi dell'area tecnica dell'Emilia Romagna
Gentili iscritte e iscritti, come sapete l’Ordine degli Architetti, insieme a quello degli Ingegneri e al Collegio dei Geometri, ha aderito alla convenzione proposta e stipulata con l’Ordine dei Notai, per una bozza condivisa di relazione integrata sulla conformità catastale e la rispondenza urbanistica delle unità immobiliari oggetto di trasferimento di titolarità. (vedi http://www.archibo.it/news/comunicato-protocollo-dintesa-a-supporto-delle-compravendite).
La Commissione Cultura dell'Ordine Architetti Bologna riprende i Dialoghi di Architettura moderna, rassegna di incontri dedicati alla divulgazione dell’architettura del Novecento, attraverso testimonianze di vari autori e protagonisti.
I temi proposti quest’anno prendono spunto dalla presentazione di volumi e film documentari usciti recentemente, che spesso rimandano al ruolo degli archivi storici, fonte di sguardi rivolti al futuro.
tema dell'incontro: “Tresigallo, città di fondazione” editore Pendragon, 2015 con Stefano Muroni